La ricerca muove dalla possibilità di indagare una possibile manifestazione analogica della curva contemporanea, (realizzata cioè senza ricorrere ad alcun supporto digitale), e poi quali forme essa assuma, quali basi teorico critiche la supportino, e di quali strumenti ci si possa dotare per la sua costruzione. Per operare la necessaria restrizione del campo di osservazione, è stato fondamentale costruire un metodo di indagine che permettesse di elaborare una personale tassonomia: tale metodo consiste innanzitutto nel ridisegno scientifico, critico e selettivo di Architetture Moderne e Contemporanee (eccezion fatta per alcune opere di Francesco Borromini), che presentano un impianto compositivo integralmente (o prevalentemente) fondato sulla curva, non costruita però digitalmente. L’associazione iniziale è priva di una logica temporale o stilistica; il ridisegno è effettuato a partire dalla pianta o dalla sezione più rappresentative del progetto, delle quali sono definiti i tratti principali. Per ogni Architettura scelta è stata effettuata, quando possibile, una ricerca d’archivio, che ha portato alla luce (in alcuni, ma non in tutti i casi) disegni autoriali o tavole di progetto esemplificativi del metodo generativo della curva, o delle curve fondamentali. Alla ricerca d’archivio è stata associata una disamina delle fondamenta teorico critiche alla base della singola scelta compositiva. Ad ogni opera è stato quindi sostituito nella tavola di confronto uno schema rappresentativo dell’operazione sopra citata: ogni Architettura corrisponde ora ad una (o più) curve, delle quali sono individuate tipologia e metodo di costruzione geometrica. Un ulteriore passaggio è costituito dall’analisi dell’atto che permette la transizione da curva a spazio (es. estrusione, rotazione, scala...). A partire da questi dati, sono state raggruppate curve simili per tipologia e costruzione ed individuati macro insiemi, che hanno a loro volta portato alla definizione di specifiche tematiche compositive sull’uso della curva, caratteristiche del Moderno e del Contemporaneo. A partire da queste ultime è stata impostata la struttura delle parti della dissertazione.

La curva come icona, archetipo e sostanza spaziale da Borromini a SANAA / Pizzichini, Paolo. - (2023 Nov 27).

La curva come icona, archetipo e sostanza spaziale da Borromini a SANAA

PIZZICHINI, PAOLO
27/11/2023

Abstract

La ricerca muove dalla possibilità di indagare una possibile manifestazione analogica della curva contemporanea, (realizzata cioè senza ricorrere ad alcun supporto digitale), e poi quali forme essa assuma, quali basi teorico critiche la supportino, e di quali strumenti ci si possa dotare per la sua costruzione. Per operare la necessaria restrizione del campo di osservazione, è stato fondamentale costruire un metodo di indagine che permettesse di elaborare una personale tassonomia: tale metodo consiste innanzitutto nel ridisegno scientifico, critico e selettivo di Architetture Moderne e Contemporanee (eccezion fatta per alcune opere di Francesco Borromini), che presentano un impianto compositivo integralmente (o prevalentemente) fondato sulla curva, non costruita però digitalmente. L’associazione iniziale è priva di una logica temporale o stilistica; il ridisegno è effettuato a partire dalla pianta o dalla sezione più rappresentative del progetto, delle quali sono definiti i tratti principali. Per ogni Architettura scelta è stata effettuata, quando possibile, una ricerca d’archivio, che ha portato alla luce (in alcuni, ma non in tutti i casi) disegni autoriali o tavole di progetto esemplificativi del metodo generativo della curva, o delle curve fondamentali. Alla ricerca d’archivio è stata associata una disamina delle fondamenta teorico critiche alla base della singola scelta compositiva. Ad ogni opera è stato quindi sostituito nella tavola di confronto uno schema rappresentativo dell’operazione sopra citata: ogni Architettura corrisponde ora ad una (o più) curve, delle quali sono individuate tipologia e metodo di costruzione geometrica. Un ulteriore passaggio è costituito dall’analisi dell’atto che permette la transizione da curva a spazio (es. estrusione, rotazione, scala...). A partire da questi dati, sono state raggruppate curve simili per tipologia e costruzione ed individuati macro insiemi, che hanno a loro volta portato alla definizione di specifiche tematiche compositive sull’uso della curva, caratteristiche del Moderno e del Contemporaneo. A partire da queste ultime è stata impostata la struttura delle parti della dissertazione.
27-nov-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pizzichini.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 11.89 MB
Formato Adobe PDF
11.89 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1694104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact