Il contributo esamina la pronuncia con cui la Corte d’Appello di Firenze ha affermato che il principio generale di inderogabilità in peius del trattamento economico minimo previsto dalla contrattazione collettiva può subire eccezioni esclusivamente nel caso di deliberazione del “piano di crisi aziendale”, che deve contenere elementi adeguati e sufficienti a rappresentare l’effettività dello stato di crisi, la temporaneità dello stesso e delle conseguenti misure e lo stretto nesso di causalità tra lo stato di crisi e l’applicabilità ai soci lavoratori di tali interventi.
Minimo salariale inderogabile e deliberazione del piano di crisi aziendale / DE MARCO, Enrica. - In: LAVORO E PREVIDENZA OGGI. - ISSN 0390-251X. - 48:3-4(2021), pp. 236-243.
Minimo salariale inderogabile e deliberazione del piano di crisi aziendale
Enrica De Marco
2021
Abstract
Il contributo esamina la pronuncia con cui la Corte d’Appello di Firenze ha affermato che il principio generale di inderogabilità in peius del trattamento economico minimo previsto dalla contrattazione collettiva può subire eccezioni esclusivamente nel caso di deliberazione del “piano di crisi aziendale”, che deve contenere elementi adeguati e sufficienti a rappresentare l’effettività dello stato di crisi, la temporaneità dello stesso e delle conseguenti misure e lo stretto nesso di causalità tra lo stato di crisi e l’applicabilità ai soci lavoratori di tali interventi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeMarco_Minimo_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.