Il contributo analizza la sentenza con cui la Corte di cassazione statuisce l’irrilevanza del consenso del lavoratore nelle operazioni di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda, affermando che la fattispecie di cui all’art. 2212 c.c. realizza, con riferimento alla posizione del lavoratore, una successione legale nel contratto. Il lavoratore potra`, successivamente, esercitare il proprio diritto di recesso nei termini sanciti dal comma quarto dell’art. 2112 c.c.
Rilevanza del consenso del lavoratore nel trasferimento d’azienda / DE MARCO, Enrica. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 12(2017), pp. 2699-2706.
Rilevanza del consenso del lavoratore nel trasferimento d’azienda
Enrica De Marco
2017
Abstract
Il contributo analizza la sentenza con cui la Corte di cassazione statuisce l’irrilevanza del consenso del lavoratore nelle operazioni di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda, affermando che la fattispecie di cui all’art. 2212 c.c. realizza, con riferimento alla posizione del lavoratore, una successione legale nel contratto. Il lavoratore potra`, successivamente, esercitare il proprio diritto di recesso nei termini sanciti dal comma quarto dell’art. 2112 c.c.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DeMarco_Rilevanza_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo, copertina e indice del fascicolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.8 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.