Il contributo si propone di presentare, inserendoli nel contesto sociale, legislativo e cul- turale italiano, alcuni dei principali programmi didattici elaborati nel corso degli ultimi quarant’anni nei corsi di lingua dei segni italiana. Nello specifico, saranno introdotti e commentati i sillabi per il livello A (A1 e A2) inclusi nei manuali pubblicati in Italia e i sillabi proposti nelle offerte formative di alcuni degli Enti, Istituti e Scuole di lingua dei segni attivi sul territorio italiano. Fine ultimo del contributo è quello di gettare le basi per la creazione di strumenti didattici di riferimento per la lis di tipo certificatorio, nella convinzione che quello che stiamo imparando dalla ricerca sulle lingue segnate non potrà che arricchire anche la riflessione su vari aspetti della linguistica educativa e sulla valutazione delle lingue parlate.
Verso la definizione di un sillabo per la valutazione della competenza linguistica nella Lingua dei segni italiana (LIS) / Roccaforte, Maria. - In: BOLLETTINO DI ITALIANISTICA. - ISSN 0168-7298. - 2/2022:XIX(2022), pp. 175-189.
Verso la definizione di un sillabo per la valutazione della competenza linguistica nella Lingua dei segni italiana (LIS)
Maria Roccaforte
2022
Abstract
Il contributo si propone di presentare, inserendoli nel contesto sociale, legislativo e cul- turale italiano, alcuni dei principali programmi didattici elaborati nel corso degli ultimi quarant’anni nei corsi di lingua dei segni italiana. Nello specifico, saranno introdotti e commentati i sillabi per il livello A (A1 e A2) inclusi nei manuali pubblicati in Italia e i sillabi proposti nelle offerte formative di alcuni degli Enti, Istituti e Scuole di lingua dei segni attivi sul territorio italiano. Fine ultimo del contributo è quello di gettare le basi per la creazione di strumenti didattici di riferimento per la lis di tipo certificatorio, nella convinzione che quello che stiamo imparando dalla ricerca sulle lingue segnate non potrà che arricchire anche la riflessione su vari aspetti della linguistica educativa e sulla valutazione delle lingue parlate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Roccaforte_Competenza-Linguistica-LIS_2022.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.