Le combinazioni lessicali sono centrali nell’apprendimento linguistico perché possono essere elaborate velocemente (Siyanova-Chanturia, 2015) e il loro uso contribuisce a dare l’idea di fluenza in produzione (Nattinger & DeCarrico, 1992). Tuttavia, l'acquisizione della competenza fraseologica in L2 è fonte di difficoltà per gli apprendenti. Nei sillabi per l’insegnamento della lingua italiana, inoltre, il lessico è generalmente presentato sotto forma di elenco di singole parole e la dimensione fraseologica risulta assente. Sarebbe quindi utile sviluppare un sillabo che tenga conto di questa dimensione. Come afferma Luoni (2016), nel sillabo gli item linguistici devono essere organizzati considerando la complessità dei processi comunicativi e dei processi di apprendimento e di acquisizione. Il sillabo fraseologico dovrebbe, pertanto, integrare funzioni comunicative e misure di complessità fraseologica. In questo contributo, presentiamo una riflessione teorico-metodologica che rappresenta la necessaria premessa per lo sviluppo di un sillabo fraseologico che tenga conto di misure di complessità fraseologica, definite tramite metodologie computazionali e psicolinguistiche, e di funzioni comunicative e argomenti caratteristici di ciascun livello di competenza.

Verso lo sviluppo di un sillabo fraseologico per l'apprendimento dell'italiano L2: alcune premesse teorico-metodologiche / LA RUSSA, Francesca; Roccaforte, Maria; D'Alesio, Veronica. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 15:1(2023), pp. 359-372.

Verso lo sviluppo di un sillabo fraseologico per l'apprendimento dell'italiano L2: alcune premesse teorico-metodologiche

francesca la russa
;
maria roccaforte;veronica d'Alesio
2023

Abstract

Le combinazioni lessicali sono centrali nell’apprendimento linguistico perché possono essere elaborate velocemente (Siyanova-Chanturia, 2015) e il loro uso contribuisce a dare l’idea di fluenza in produzione (Nattinger & DeCarrico, 1992). Tuttavia, l'acquisizione della competenza fraseologica in L2 è fonte di difficoltà per gli apprendenti. Nei sillabi per l’insegnamento della lingua italiana, inoltre, il lessico è generalmente presentato sotto forma di elenco di singole parole e la dimensione fraseologica risulta assente. Sarebbe quindi utile sviluppare un sillabo che tenga conto di questa dimensione. Come afferma Luoni (2016), nel sillabo gli item linguistici devono essere organizzati considerando la complessità dei processi comunicativi e dei processi di apprendimento e di acquisizione. Il sillabo fraseologico dovrebbe, pertanto, integrare funzioni comunicative e misure di complessità fraseologica. In questo contributo, presentiamo una riflessione teorico-metodologica che rappresenta la necessaria premessa per lo sviluppo di un sillabo fraseologico che tenga conto di misure di complessità fraseologica, definite tramite metodologie computazionali e psicolinguistiche, e di funzioni comunicative e argomenti caratteristici di ciascun livello di competenza.
2023
sillabus; Italian as L2; verb+noun; compounds; phraseology; learner corpus
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Verso lo sviluppo di un sillabo fraseologico per l'apprendimento dell'italiano L2: alcune premesse teorico-metodologiche / LA RUSSA, Francesca; Roccaforte, Maria; D'Alesio, Veronica. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 15:1(2023), pp. 359-372.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
La_Russa_Sillabo-Italiano_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1684339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact