Il fenomeno del recupero e delle relative forme di riciclo e reimpiego dei materiali antichi nel corso del medioevo ebbe, come noto, un grande sviluppo in Roma, per la presenza di un notevole numero di edifici antichi; i materiali estratti da questi edifici erano utilizzati per le nuove costruzioni o ricostruzioni in città e nei suoi dintorni, o esportati per la realizzazione di edifici in altri centri del Patrimonio di S. Pietro e oltre tali confini1. Il tema trattato è l’uso del materiale lapideo recuperato in architettura e come il reimpiego e il riciclo di pezzi antichi sia stato introdotto, fra XII e XV secolo, nella tessitura muraria della cinta muraria di Roma nel corso di vasti interventi di restauro e di ricostruzione. In particolare, interessa comprendere quali siano state le regole e le consuetudini della costruzione muraria e quindi quale sia stata la tradizione tecnico-esecutiva di riferimento per le squadre di muratori e scalpellini che sono intervenuti per ‘riparare’ le antiche mura imperiali.
Il reimpiego tardomedievale dei materiali lapidei nelle Mura di Roma / Esposito, Daniela; Mancini, Rossana. - (2023), pp. 43-52. (Intervento presentato al convegno Le Mura Aureliane nella storia di Roma. Secondo Convegno Roma tenutosi a ROMA).
Il reimpiego tardomedievale dei materiali lapidei nelle Mura di Roma
Daniela Esposito;Rossana Mancini
2023
Abstract
Il fenomeno del recupero e delle relative forme di riciclo e reimpiego dei materiali antichi nel corso del medioevo ebbe, come noto, un grande sviluppo in Roma, per la presenza di un notevole numero di edifici antichi; i materiali estratti da questi edifici erano utilizzati per le nuove costruzioni o ricostruzioni in città e nei suoi dintorni, o esportati per la realizzazione di edifici in altri centri del Patrimonio di S. Pietro e oltre tali confini1. Il tema trattato è l’uso del materiale lapideo recuperato in architettura e come il reimpiego e il riciclo di pezzi antichi sia stato introdotto, fra XII e XV secolo, nella tessitura muraria della cinta muraria di Roma nel corso di vasti interventi di restauro e di ricostruzione. In particolare, interessa comprendere quali siano state le regole e le consuetudini della costruzione muraria e quindi quale sia stata la tradizione tecnico-esecutiva di riferimento per le squadre di muratori e scalpellini che sono intervenuti per ‘riparare’ le antiche mura imperiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Esposito-Mancini_Reimpiego-materiali-lapidei_2023.pdf
accesso aperto
Note: Frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.