Il teatro di Wajdi Mouawad, drammaturgo, attore, regista e direttore artistico del Théâtres de la Colline di Parigi dal 2016, può essere considerato nella sua interezza una riflessione sulla condizione storica e simbolica dell’esule, dal punto visto identitario come da quello linguistico. Nato in Libano, emigrato in Francia all’età di 10 anni, nel 1978, in seguito alla guerra civile, di nuovo esule in Canada, Mouawad nutre la sua scrittura e il suo teatro della sua storia individuale, una storia di erranza. È un teatro, il suo, metà autobiografico, metà documentario, che si definisce «au croisement des cultures» e che tematizza, nell’intenzione di proporre una moderna epopea dell’esilio, l’incontro tra lingue, culture e miti, attraverso l’elaborazione delle esperienze “traumatiche” legate al senso di déracinement, al sentimento di perdita, di lacerazione identitaria, sempre orientare ad una prospettiva storica collettiva. L’intenzione di questo intervento è di ragionare sul teatro di Wajdi Mouawad (in particolare, a partire dalla tetralogia, Le Sang des promesses, composta da Littoral, Incendies, Forêts e Ciels) in quanto teatro del “decentramento” sia dal punto di vista della scrittura drammatica, che mette in scena l’ “alterità” come fonte primaria del riconoscimento identitario, attraverso un mescolarsi di geografie, di lingue e di spazi complessi, sia dal punto di vista della pratica artistica – e politica, in un certo senso – che si manifesta nel progetto di fare del Théâtres de la Colline, uno dei cinque teatri nazionali francesi, un vero e proprio théâtre-monde, un lieu des diasporas che accoglie, da anni, «des spectacles présentés en langue étrangère surtitrés (…) dans un projet qui prône l’hospitalité, ouvert aux diversité è la jeunesse».
Il teatro come rifugio. Riflessioni sull’esilio nell’esperienza teatrale di Wajdi Mouawad / Lepore, Ilaria. - In: SIGMA. - ISSN 2611-3309. - n. 7/2023(2023), pp. 1-11.
Il teatro come rifugio. Riflessioni sull’esilio nell’esperienza teatrale di Wajdi Mouawad
Ilaria Lepore
2023
Abstract
Il teatro di Wajdi Mouawad, drammaturgo, attore, regista e direttore artistico del Théâtres de la Colline di Parigi dal 2016, può essere considerato nella sua interezza una riflessione sulla condizione storica e simbolica dell’esule, dal punto visto identitario come da quello linguistico. Nato in Libano, emigrato in Francia all’età di 10 anni, nel 1978, in seguito alla guerra civile, di nuovo esule in Canada, Mouawad nutre la sua scrittura e il suo teatro della sua storia individuale, una storia di erranza. È un teatro, il suo, metà autobiografico, metà documentario, che si definisce «au croisement des cultures» e che tematizza, nell’intenzione di proporre una moderna epopea dell’esilio, l’incontro tra lingue, culture e miti, attraverso l’elaborazione delle esperienze “traumatiche” legate al senso di déracinement, al sentimento di perdita, di lacerazione identitaria, sempre orientare ad una prospettiva storica collettiva. L’intenzione di questo intervento è di ragionare sul teatro di Wajdi Mouawad (in particolare, a partire dalla tetralogia, Le Sang des promesses, composta da Littoral, Incendies, Forêts e Ciels) in quanto teatro del “decentramento” sia dal punto di vista della scrittura drammatica, che mette in scena l’ “alterità” come fonte primaria del riconoscimento identitario, attraverso un mescolarsi di geografie, di lingue e di spazi complessi, sia dal punto di vista della pratica artistica – e politica, in un certo senso – che si manifesta nel progetto di fare del Théâtres de la Colline, uno dei cinque teatri nazionali francesi, un vero e proprio théâtre-monde, un lieu des diasporas che accoglie, da anni, «des spectacles présentés en langue étrangère surtitrés (…) dans un projet qui prône l’hospitalité, ouvert aux diversité è la jeunesse».File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lepore_Teatro-come-rifugio_2023.pdf
accesso aperto
Note: Lepore_Teatro-come-rifugio_2023
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
413.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.