Il settore agro-alimentare è uno dei più impattanti a livello globale ed è secondo soltanto al settore petrolchimico. Proprio per questo motivo è necessario che tutta la filiera agro-alimentare si renda più sostenibile, in tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta responsabile di materie prime fino al corretto smaltimento dei residui di produzione o al loro reimpiego in altri processi. Per valutare la sostenibilità di un processo o di un prodotto sono molti gli strumenti qualitativi che vengono adoperati sia in campo aziendale che di ricerca. Primo tra tutti è il Life Cycle Assessment, che attraverso la valutazione del ciclo di vita, definisce l'impatto che il sistema in esame ha su tutti i comparti dell'ambiente, nonché in campo economico e sociale. La proposta ha come scopo l'organizzazione di un convegno pubblico dal titolo "Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità". Il convegno sarà articolato in tre sessioni, una mattutina, una sessione poster e una pomeridiana, nelle quali interverranno relatori, esperti nel campo, provenienti da Università e Aziende di tutta Italia. Il convegno sarà quindi contraddistinto da una forte interdisciplinarità e si porrà come fine ultimo la creazione di network tra esperti nel settore che possano trasferire le conoscenze acquisite tramite ricerca in campo aziendale.
Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità / Vinci, Giuliana. - (2019). (Intervento presentato al convegno Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità. tenutosi a Roma nel 26 Ottobre 2021).
Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità.
Giuliana Vinci
2019
Abstract
Il settore agro-alimentare è uno dei più impattanti a livello globale ed è secondo soltanto al settore petrolchimico. Proprio per questo motivo è necessario che tutta la filiera agro-alimentare si renda più sostenibile, in tutte le fasi del processo produttivo, dalla scelta responsabile di materie prime fino al corretto smaltimento dei residui di produzione o al loro reimpiego in altri processi. Per valutare la sostenibilità di un processo o di un prodotto sono molti gli strumenti qualitativi che vengono adoperati sia in campo aziendale che di ricerca. Primo tra tutti è il Life Cycle Assessment, che attraverso la valutazione del ciclo di vita, definisce l'impatto che il sistema in esame ha su tutti i comparti dell'ambiente, nonché in campo economico e sociale. La proposta ha come scopo l'organizzazione di un convegno pubblico dal titolo "Il Life Cycle Assessment per la valutazione della sostenibilità della filiera e dei prodotti agro-alimentari: sfide e nuove opportunità". Il convegno sarà articolato in tre sessioni, una mattutina, una sessione poster e una pomeridiana, nelle quali interverranno relatori, esperti nel campo, provenienti da Università e Aziende di tutta Italia. Il convegno sarà quindi contraddistinto da una forte interdisciplinarità e si porrà come fine ultimo la creazione di network tra esperti nel settore che possano trasferire le conoscenze acquisite tramite ricerca in campo aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.