La tesi si propone di ricostruire l’evoluzione del concetto di flessibilità del progetto architettonico, e di capire come sia cambiato l’approccio al progetto flessibile nel corso del tempo fino ai nostri giorni. La ricerca è costituita dall’elaborazione critica di quadri conoscitivi riferiti al pensiero di studiosi, progettisti e fruitori, che in periodi storici e momenti culturali diversi hanno affrontato il tema della flessibilità, sia in termini teorici che progettuali e realizzativi. Come progettisti e come fruitori di spazi che viviamo quotidianamente, siamo protagonisti di trasformazioni che stanno cambiando radicalmente il volto del mondo conosciuto. Lo spazio, inteso come concetto astratto, fisico ed architettonico, si modella sulle abitudini dell’uomo mentre le stesse nuove abitudini ridefiniscono la realtà in cui viviamo quotidianamente, attraverso le architetture e i nuovi spazi urbani. Gli osservatori, i ricercatori e più in generale gli addetti ai lavori nel campo dell’evoluzione urbanistica, architettonica e ambientale affermano che il momento che stiamo vivendo ora è solo l’inizio di un’epoca che sarà contraddistinta dalla temporaneità, dalla multifunzionalità e dalla virtualità. Quella che ad oggi costituisce di fatto una “nuova normalità” richiede all’architettura azioni che espandano i limiti esistenti a nuove visioni, rispetto ai modelli prestabiliti, ottenendone così la definitiva rielaborazione

La questione della “flessibilità”. Teorie, ricerche, progetti / Gualandi, Elena. - (2023 Mar 01).

La questione della “flessibilità”. Teorie, ricerche, progetti

GUALANDI, ELENA
01/03/2023

Abstract

La tesi si propone di ricostruire l’evoluzione del concetto di flessibilità del progetto architettonico, e di capire come sia cambiato l’approccio al progetto flessibile nel corso del tempo fino ai nostri giorni. La ricerca è costituita dall’elaborazione critica di quadri conoscitivi riferiti al pensiero di studiosi, progettisti e fruitori, che in periodi storici e momenti culturali diversi hanno affrontato il tema della flessibilità, sia in termini teorici che progettuali e realizzativi. Come progettisti e come fruitori di spazi che viviamo quotidianamente, siamo protagonisti di trasformazioni che stanno cambiando radicalmente il volto del mondo conosciuto. Lo spazio, inteso come concetto astratto, fisico ed architettonico, si modella sulle abitudini dell’uomo mentre le stesse nuove abitudini ridefiniscono la realtà in cui viviamo quotidianamente, attraverso le architetture e i nuovi spazi urbani. Gli osservatori, i ricercatori e più in generale gli addetti ai lavori nel campo dell’evoluzione urbanistica, architettonica e ambientale affermano che il momento che stiamo vivendo ora è solo l’inizio di un’epoca che sarà contraddistinta dalla temporaneità, dalla multifunzionalità e dalla virtualità. Quella che ad oggi costituisce di fatto una “nuova normalità” richiede all’architettura azioni che espandano i limiti esistenti a nuove visioni, rispetto ai modelli prestabiliti, ottenendone così la definitiva rielaborazione
1-mar-2023
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Gualandi.pdf

Open Access dal 02/09/2023

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 40.26 MB
Formato Adobe PDF
40.26 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1674111
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact