Sebbene già nella prima metà del Cinquecento circolassero sul mercato opere contraffatte per sembrare antiche, soprattutto medaglie, gemme incise, e comunque pezzi di piccole dimensioni, destinati a studioli (quasi mai marmi o bronzi importanti), non sembra sia attestato con certezza nessun caso di falsificazione vera e propria (categoria nella quale in ogni caso non rientrerebbero le semplici copie) da parte degli artisti in prima persona: altri (ovvero mercanti e intermediari) erano i responsabili delle “fraudi”, per usare il termine che Enea Vico impiegava nel suo trattato.

«La fraude d’alcuni professori». Mercanti, antiquari e falsi / Pierguidi, Stefano. - (2023), pp. 13-39.

«La fraude d’alcuni professori». Mercanti, antiquari e falsi

stefano pierguidi
2023

Abstract

Sebbene già nella prima metà del Cinquecento circolassero sul mercato opere contraffatte per sembrare antiche, soprattutto medaglie, gemme incise, e comunque pezzi di piccole dimensioni, destinati a studioli (quasi mai marmi o bronzi importanti), non sembra sia attestato con certezza nessun caso di falsificazione vera e propria (categoria nella quale in ogni caso non rientrerebbero le semplici copie) da parte degli artisti in prima persona: altri (ovvero mercanti e intermediari) erano i responsabili delle “fraudi”, per usare il termine che Enea Vico impiegava nel suo trattato.
2023
«Fucata vetustas»: Prassi e ricezione del falso nella letteratura e nell'arte del Rinascimento italiano
9788835151234
falsi; Pirro Ligorio; Enea Vico; Rinascimento padovano; Valerio Belli
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«La fraude d’alcuni professori». Mercanti, antiquari e falsi / Pierguidi, Stefano. - (2023), pp. 13-39.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pierguidi_Fraude_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 628.53 kB
Formato Adobe PDF
628.53 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1673737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact