Al fine di promuovere la transizione verso un’economia circolare e ambientalmente sostenibile, in alternativa al classico modello economico lineare, l’Unione Europea negli ultimi anni ha aggiornato la legislazione sulla gestione dei rifiuti, includendo piani d’azione per la loro riduzione e nuove strategie industriali, con particolare attenzione ai settori produttivi più cruciali e in crescita come, ad esempio, quello degli imballaggi in plastica. In questo contesto, la presente tesi è finalizzata allo sviluppo di strategie di caratterizzazione innovative e orientate al riciclo della plastica, con lo scopo di tutelare e migliorare gli obiettivi di progresso industriale e di sostenibilità ambientale, seguendo le pratiche dell’economia circolare e gli obiettivi di riciclo per i materiali in plastica imposti dalle normative europee e dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs, 8, 9, 11, 12, 13, 14 e 15). La presente ricerca mira, in particolare, a fornire delle soluzioni efficienti per reali esigenze industriali di riconoscimento automatico per i più comuni rifiuti in plastica da imballaggio. A tale scopo sono state messe a punto delle procedure di classificazione di rifiuti in plastica, per il controllo qualità e il sorting on-line, mediante tecniche spettroscopiche e approcci di analisi statistica multivariata, per ottenere un’identificazione rapida e non invasiva dei materiali in esame, implementando quantitativamente e qualitativamente la resa degli impianti di riciclo per la produzione di materie prime secondarie in plastica di alta qualità e di alto valore economico.
Strategie di caratterizzazione innovative mirate al riciclo di rifiuti in plastica da imballaggio nell’ambito dell’economia circolare / Cucuzza, Paola. - (2023 Jan 16).
Strategie di caratterizzazione innovative mirate al riciclo di rifiuti in plastica da imballaggio nell’ambito dell’economia circolare
CUCUZZA, PAOLA
16/01/2023
Abstract
Al fine di promuovere la transizione verso un’economia circolare e ambientalmente sostenibile, in alternativa al classico modello economico lineare, l’Unione Europea negli ultimi anni ha aggiornato la legislazione sulla gestione dei rifiuti, includendo piani d’azione per la loro riduzione e nuove strategie industriali, con particolare attenzione ai settori produttivi più cruciali e in crescita come, ad esempio, quello degli imballaggi in plastica. In questo contesto, la presente tesi è finalizzata allo sviluppo di strategie di caratterizzazione innovative e orientate al riciclo della plastica, con lo scopo di tutelare e migliorare gli obiettivi di progresso industriale e di sostenibilità ambientale, seguendo le pratiche dell’economia circolare e gli obiettivi di riciclo per i materiali in plastica imposti dalle normative europee e dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs, 8, 9, 11, 12, 13, 14 e 15). La presente ricerca mira, in particolare, a fornire delle soluzioni efficienti per reali esigenze industriali di riconoscimento automatico per i più comuni rifiuti in plastica da imballaggio. A tale scopo sono state messe a punto delle procedure di classificazione di rifiuti in plastica, per il controllo qualità e il sorting on-line, mediante tecniche spettroscopiche e approcci di analisi statistica multivariata, per ottenere un’identificazione rapida e non invasiva dei materiali in esame, implementando quantitativamente e qualitativamente la resa degli impianti di riciclo per la produzione di materie prime secondarie in plastica di alta qualità e di alto valore economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Cucuzza.pdf
embargo fino al 16/01/2024
Note: Tesi completa
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
8.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.