This paper aims to investigate the role that the requirement of the illicit agreement plays, in terms of typicality and offensiveness, in the system corruption offences. Firstly, it will analyse, from a dogmatic point of view, the legislative technique, the incrimination model adopted by the legislator to repress lato-sensu corruptive conducts, and, consequently, the – normatively, or in some cases even only naturalistically – multi-subjective nature of such offences. It will then dwell on the content of the agreements that come to the fore as constituent elements of the incriminations on the subject, and on the function they perform in a systematic perspective; up to examining the theory of the ’dual-scheme’ consummation and the consequences it produces on a practical and dogmatic level.

Il contributo si propone di indagare il ruolo che il requisito dell’accordo illecito ricopre, sul piano della tipicità e dell’offensività, nel sistema dei delitti di corruzione. Nello specifico, si partirà con l’analizzare dal punto di vista dogmatico la tecnica legislativa, il modello di incrimina zione prescelto dal legislatore per reprimere le condotte latu-sensu corruttive, e, di conseguenza, la natura – normativamente, o in alcuni casi anche solo naturalisticamente, plurisoggettiva – di tali fattispecie. Ci si soffermerà poi sul contenuto, l’oggetto, degli accordi che di volta in volta vengono in rilievo quali elementi costitutivi delle incriminazioni in materia, e sulla funzione che essi assolvono in prospettiva sistematica; fino a vagliare la questione relativa alla teoria del “duplice schema” consumativo e le ripercussioni che essa produce sul piano pratico e dogmatico.

Gli accordi illeciti nel sistema della corruzione / Ortu, Nicoletta. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - Anno 2023:12(2022), pp. 4245-4270.

Gli accordi illeciti nel sistema della corruzione

Nicoletta Ortu
2022

Abstract

This paper aims to investigate the role that the requirement of the illicit agreement plays, in terms of typicality and offensiveness, in the system corruption offences. Firstly, it will analyse, from a dogmatic point of view, the legislative technique, the incrimination model adopted by the legislator to repress lato-sensu corruptive conducts, and, consequently, the – normatively, or in some cases even only naturalistically – multi-subjective nature of such offences. It will then dwell on the content of the agreements that come to the fore as constituent elements of the incriminations on the subject, and on the function they perform in a systematic perspective; up to examining the theory of the ’dual-scheme’ consummation and the consequences it produces on a practical and dogmatic level.
2022
Il contributo si propone di indagare il ruolo che il requisito dell’accordo illecito ricopre, sul piano della tipicità e dell’offensività, nel sistema dei delitti di corruzione. Nello specifico, si partirà con l’analizzare dal punto di vista dogmatico la tecnica legislativa, il modello di incrimina zione prescelto dal legislatore per reprimere le condotte latu-sensu corruttive, e, di conseguenza, la natura – normativamente, o in alcuni casi anche solo naturalisticamente, plurisoggettiva – di tali fattispecie. Ci si soffermerà poi sul contenuto, l’oggetto, degli accordi che di volta in volta vengono in rilievo quali elementi costitutivi delle incriminazioni in materia, e sulla funzione che essi assolvono in prospettiva sistematica; fino a vagliare la questione relativa alla teoria del “duplice schema” consumativo e le ripercussioni che essa produce sul piano pratico e dogmatico.
corruzione; concussione; traffico di influenze illecite; accordo illecito; pactum sceleris; pubblica amministrazione; concorso necessario
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
Gli accordi illeciti nel sistema della corruzione / Ortu, Nicoletta. - In: CASSAZIONE PENALE. - ISSN 1125-856X. - Anno 2023:12(2022), pp. 4245-4270.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ortu_Accordi_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: "articolo principale", "sommario"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1667540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact