L’articolo illustra i lavori di restauro eseguiti sul 'Pio Loco delle Penitenti’ a Venezia. Il complesso edilizio progettato e realizzato da Giorgio Massari nel XVIII secolo, con la funzione di residenza destinata a donne da redimere e riabilitare nella società del tempo, è ora stato convertito in una struttura residenziale per anziani non autosufficienti. In particolare, viene analizzato il rapporto tra il nuovo utilizzo e la conservazione dell'edificio esistente, anche intervistando direttamente la progettista, Arch. Maura Manzelle. Il progetto di restauro ha dovuto tener conto delle esigenze di conservazione di un edificio storico e delle istanze di riuso. Le innovazioni progettuali sono state dedicate alla necessaria rifunzionalizzazione degli spazi. Al contempo, tutte le strutture murarie in mattoni, alcuni pavimenti in cotto originali e altri elementi caratterizzanti come il chiostro sono stati restaurati preservando, ove possibile, l'irregolarità e la morbidezza delle superfici antiche.

Pio Loco delle Penitenti a Venezia. Residenza per anziani in un’architettura storica / Porrovecchio, Chiara. - In: COSTRUIRE IN LATERIZIO. - ISSN 0394-1590. - 186:(2021), pp. 42-46.

Pio Loco delle Penitenti a Venezia. Residenza per anziani in un’architettura storica

Chiara Porrovecchio
2021

Abstract

L’articolo illustra i lavori di restauro eseguiti sul 'Pio Loco delle Penitenti’ a Venezia. Il complesso edilizio progettato e realizzato da Giorgio Massari nel XVIII secolo, con la funzione di residenza destinata a donne da redimere e riabilitare nella società del tempo, è ora stato convertito in una struttura residenziale per anziani non autosufficienti. In particolare, viene analizzato il rapporto tra il nuovo utilizzo e la conservazione dell'edificio esistente, anche intervistando direttamente la progettista, Arch. Maura Manzelle. Il progetto di restauro ha dovuto tener conto delle esigenze di conservazione di un edificio storico e delle istanze di riuso. Le innovazioni progettuali sono state dedicate alla necessaria rifunzionalizzazione degli spazi. Al contempo, tutte le strutture murarie in mattoni, alcuni pavimenti in cotto originali e altri elementi caratterizzanti come il chiostro sono stati restaurati preservando, ove possibile, l'irregolarità e la morbidezza delle superfici antiche.
2021
Restauro Riuso Venezia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Pio Loco delle Penitenti a Venezia. Residenza per anziani in un’architettura storica / Porrovecchio, Chiara. - In: COSTRUIRE IN LATERIZIO. - ISSN 0394-1590. - 186:(2021), pp. 42-46.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Porrovecchio_Pio Loco delle Penitenti a Venezia_2021.pdf

accesso aperto

Note: Pio Loco delle Penitenti a Venezia, Residenza per anziani in un’architettura storica
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1665527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact