I rischi del cambiamento climatico in corso rappresentano indubbiamente la sfida più grande che le città dovranno affrontare non solo come vittime ma primariamente come attori attivi nei processi di transizione in atto. È quindi necessario approfondire la comprensione dei rischi nonché delle opportunità e degli ostacoli alle azioni di adattamento e mitigazione e sviluppare una comprensione più completa di come i benefici di queste strategie e azioni a scala ampia possano essere allineati al livello locale, incentivando -con l’educazione, il coinvolgimento e la partecipazione- un cambiamento dello stile di vita delle comunità come uno dei tasselli fondanti di questa transizione obbligata. Le istituzioni culturali in questo frangente possono diventare un “punto di accesso”, di lettura e azione partecipata, inclusiva e contestualizzata all’interno dei processi in atto, soggetti insieme ai quali costruire spazi urbani più vivibili e salubri.
Le sfide del 'terzo spazio' urbano per una rigenerazione sostenibile: il fattore cultura nelle azioni per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico / Turchetti, Gaia. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - 306(2022), pp. 516-518.
Le sfide del 'terzo spazio' urbano per una rigenerazione sostenibile: il fattore cultura nelle azioni per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
gaia turchetti
2022
Abstract
I rischi del cambiamento climatico in corso rappresentano indubbiamente la sfida più grande che le città dovranno affrontare non solo come vittime ma primariamente come attori attivi nei processi di transizione in atto. È quindi necessario approfondire la comprensione dei rischi nonché delle opportunità e degli ostacoli alle azioni di adattamento e mitigazione e sviluppare una comprensione più completa di come i benefici di queste strategie e azioni a scala ampia possano essere allineati al livello locale, incentivando -con l’educazione, il coinvolgimento e la partecipazione- un cambiamento dello stile di vita delle comunità come uno dei tasselli fondanti di questa transizione obbligata. Le istituzioni culturali in questo frangente possono diventare un “punto di accesso”, di lettura e azione partecipata, inclusiva e contestualizzata all’interno dei processi in atto, soggetti insieme ai quali costruire spazi urbani più vivibili e salubri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turchetti_Le sfide del 'terzo spazio'_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: full paper
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
26.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.