Il contributo è dedicato a un’opera poco conosciuta ma interessante per vari motivi, il Dialogo d’amore (Venezia, Guerra, 1588, ma composto già nel 1541) del friulano Cornelio Frangipane, incentrato sul tema della lontananza dell’amante: in particolare, ci si chiede se, nel caso di una forzata separazione di qualche tempo fra due amanti, soffra di più l’amante che parte oppure quello che resta. Il dialogo è ambientato presso il salotto veneziano della signora Tullia (che identifico con Tullia d’Aragona). Occasione scatenante del dibattito è la partenza del senese Geri, che è costretto a lasciare Venezia per un certo tempo, allontanandosi dall’amata Tullia (che appare ricambiarlo). Il dialogo consiste essenzialmente in un duello oratorio fra Tullia e Geri: secondo Tullia soffre di più l’amante che resta, mentre secondo Geri quello che parte. Al ragionamento assiste un pubblico di gentiluomini, fra cui anche l’autore stesso. Colpisce in particolare il continuo riscorso dei personaggi a citazioni di versi o di interi componimenti per suffragare la propria posizione. Le citazioni provengono in massima parte dai Rerum vulgarium fragmenta, ma è interessante vedere in che modo il ricorso all’autorità di Petrarca si armonizza con il riferimento ad altre autorità (soprattutto l’Ovidio delle Heroides e Cino da Pistoia, ma anche Virgilio, Tibullo, Properzio, Ariosto). Fra l’altro, vale la pena approfondire come il ricorso a Petrarca e alle altre autorità varia in base alla prospettiva di genere (il punto di vista femminile di Tullia vs. quello maschile di Geri).

L’auctoritas di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane / Favaro, Maiko. - (2018), pp. 17-34. (Intervento presentato al convegno Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania tenutosi a Berlin).

L’auctoritas di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane

MAIKO FAVARO
2018

Abstract

Il contributo è dedicato a un’opera poco conosciuta ma interessante per vari motivi, il Dialogo d’amore (Venezia, Guerra, 1588, ma composto già nel 1541) del friulano Cornelio Frangipane, incentrato sul tema della lontananza dell’amante: in particolare, ci si chiede se, nel caso di una forzata separazione di qualche tempo fra due amanti, soffra di più l’amante che parte oppure quello che resta. Il dialogo è ambientato presso il salotto veneziano della signora Tullia (che identifico con Tullia d’Aragona). Occasione scatenante del dibattito è la partenza del senese Geri, che è costretto a lasciare Venezia per un certo tempo, allontanandosi dall’amata Tullia (che appare ricambiarlo). Il dialogo consiste essenzialmente in un duello oratorio fra Tullia e Geri: secondo Tullia soffre di più l’amante che resta, mentre secondo Geri quello che parte. Al ragionamento assiste un pubblico di gentiluomini, fra cui anche l’autore stesso. Colpisce in particolare il continuo riscorso dei personaggi a citazioni di versi o di interi componimenti per suffragare la propria posizione. Le citazioni provengono in massima parte dai Rerum vulgarium fragmenta, ma è interessante vedere in che modo il ricorso all’autorità di Petrarca si armonizza con il riferimento ad altre autorità (soprattutto l’Ovidio delle Heroides e Cino da Pistoia, ma anche Virgilio, Tibullo, Properzio, Ariosto). Fra l’altro, vale la pena approfondire come il ricorso a Petrarca e alle altre autorità varia in base alla prospettiva di genere (il punto di vista femminile di Tullia vs. quello maschile di Geri).
2018
Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania
Petrarca; petrarchismo; trattati d'amore; lontananza
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
L’auctoritas di Petrarca e la lontananza dell’amante: il caso del Dialogo d’amore (1588) di Cornelio Frangipane / Favaro, Maiko. - (2018), pp. 17-34. (Intervento presentato al convegno Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania tenutosi a Berlin).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1663351
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact