Il Rosario della Madonna di Capoleone Guelfucci (1541-1600), letterato di Città di Castello, spicca fra i numerosi poemi biblici del Cinque-Seicento per il notevole apprezzamento che ottenne presso i contemporanei, come dimostrano sia gli espliciti giudizi di questi ultimi (vi fu chi l’antepose persino alla Commedia di Dante) sia il gran numero di ristampe (l’opera fu edita ben undici volte fra il 1600 e il 1622, mentre gli altri poemi biblici vennero pubblicati perlopiù solo una o al massimo due volte). L’opera del Guelfucci possiede anche un chiaro radicamento nella realtà letteraria umbra: egli infatti dichiara di aver tratto lo stimolo a scrivere un poema sacro dall’amica Francesca Turini Bufalini, vissuta fra San Giustino e Città di Castello, autrice delle Rime spirituali sopra li misteri del SS. Rosario (1595). L’intervento è dedicato in particolare ad approfondire la caratterizzazione in chiave eroica delle figure di Cristo e di Maria e le modalità con cui l'autore ricorre alle risorse e agli stilemi connaturati al genere epico.
Eroismo e codice epico nel 'Rosario della Madonna. Poema eroico' di Capoleone Guelfucci / Favaro, Maiko. - (2022), pp. 59-72. (Intervento presentato al convegno La poesia umbra dell’età barocca tenutosi a San Giustino; Città di Castello).
Eroismo e codice epico nel 'Rosario della Madonna. Poema eroico' di Capoleone Guelfucci
MAIKO FAVARO
2022
Abstract
Il Rosario della Madonna di Capoleone Guelfucci (1541-1600), letterato di Città di Castello, spicca fra i numerosi poemi biblici del Cinque-Seicento per il notevole apprezzamento che ottenne presso i contemporanei, come dimostrano sia gli espliciti giudizi di questi ultimi (vi fu chi l’antepose persino alla Commedia di Dante) sia il gran numero di ristampe (l’opera fu edita ben undici volte fra il 1600 e il 1622, mentre gli altri poemi biblici vennero pubblicati perlopiù solo una o al massimo due volte). L’opera del Guelfucci possiede anche un chiaro radicamento nella realtà letteraria umbra: egli infatti dichiara di aver tratto lo stimolo a scrivere un poema sacro dall’amica Francesca Turini Bufalini, vissuta fra San Giustino e Città di Castello, autrice delle Rime spirituali sopra li misteri del SS. Rosario (1595). L’intervento è dedicato in particolare ad approfondire la caratterizzazione in chiave eroica delle figure di Cristo e di Maria e le modalità con cui l'autore ricorre alle risorse e agli stilemi connaturati al genere epico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.