Se il 2021 ha portato con sé importanti traguardi per l'esplorazione spaziale - con ben tre missioni sponsorizzate da Cina, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti che hanno raggiunto con successo il pianeta Marte - e i primi voli commerciali costituiti da equipaggi interamente civili hanno dato impulso al turismo spaziale, dal punto di vista strategico sarà lo scontro tra Cina e Stati Uniti a misurare distanze e riavvicinamenti attuali e futuri anche nello spazio extra-atmosferico. Ne parliamo con Raffaele Mauro, autore del volume "I cancelli del cielo: economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050 (Luiss University Press, 2022).
I Cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050 / Chabert, Valentina. - In: OPINIO JURIS. - ISSN 2531-6931. - 7/2022:(2022), pp. 121-125.
I Cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050
Valentina Chabert
2022
Abstract
Se il 2021 ha portato con sé importanti traguardi per l'esplorazione spaziale - con ben tre missioni sponsorizzate da Cina, Stati Uniti ed Emirati Arabi Uniti che hanno raggiunto con successo il pianeta Marte - e i primi voli commerciali costituiti da equipaggi interamente civili hanno dato impulso al turismo spaziale, dal punto di vista strategico sarà lo scontro tra Cina e Stati Uniti a misurare distanze e riavvicinamenti attuali e futuri anche nello spazio extra-atmosferico. Ne parliamo con Raffaele Mauro, autore del volume "I cancelli del cielo: economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050 (Luiss University Press, 2022).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_Cancelli-del-cielo_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
774.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
774.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.