Lo scritto recensito è presentato dall’Autore come uno strumento appositamente concepito con l’obiettivo didattico di indurre gli studenti del corso di diritto costituzionale a confrontarsi con una lettura più problematizzante e sfidante di quella manualistica; ciononostante, in virtù di una feconda eterogenesi dei fini, si rivela un testo denso di riflessioni di indiscutibili interesse e utilità anche per il giurista “di professione” alle prese con lo studio dei processi di produzione normativa.
Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117 / Fiorentino, Andrea. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 1(2022), pp. 1-4.
Recensione a P. Carnevale, L’inconsueta consuetudine. Riflessioni sull’uso della consuetudine costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 117
Andrea Fiorentino
2022
Abstract
Lo scritto recensito è presentato dall’Autore come uno strumento appositamente concepito con l’obiettivo didattico di indurre gli studenti del corso di diritto costituzionale a confrontarsi con una lettura più problematizzante e sfidante di quella manualistica; ciononostante, in virtù di una feconda eterogenesi dei fini, si rivela un testo denso di riflessioni di indiscutibili interesse e utilità anche per il giurista “di professione” alle prese con lo studio dei processi di produzione normativa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.