With a second ruling pronounced by the Joined Chambers every few months after the first, the Court of Cassation confirm the jurisdiction of the bankruptcy judge over the denial of the fiscal Administration with respect to the tax settlement’s proposal. In this perspective was appreciated the evolution of the substantive discipline, which gave the institution a more typically endofallimental connotation, at the expense of the underlying relationship’s nature and the exclusive jurisdiction, although not general, of the Tax Courts for “all disputes concerning taxes of all kinds and types, however named”
Con una seconda ordinanza delle Sezioni Unite, intervenuta a distanza di pochi mesi dalla prima, la Suprema Corte ha riaffermato la giurisdizione del giudice fallimentare avverso il diniego erariale alla proposta di transazione fiscale. In questo senso è stata ritenuta decisiva l’evoluzione della disciplina sostanziale, che ha conferito all’istituto una connotazione più endofallimentare, a scapito della natura dei rapporti sottostanti e della giurisdizione esclusiva, ancorché non generale, delle Commissioni tributarie per “tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati”.
Le Sezioni Unite ribadiscono la giurisdizione del giudice fallimentare nelle controversie originate dalla condotta dell’Amministrazione Finanziaria avverso la proposta di transazione fiscale / Paparella, Franco. - In: RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO. - ISSN 2499-2569. - (2022), pp. 1-16.
Le Sezioni Unite ribadiscono la giurisdizione del giudice fallimentare nelle controversie originate dalla condotta dell’Amministrazione Finanziaria avverso la proposta di transazione fiscale
Franco Paparella
2022
Abstract
Con una seconda ordinanza delle Sezioni Unite, intervenuta a distanza di pochi mesi dalla prima, la Suprema Corte ha riaffermato la giurisdizione del giudice fallimentare avverso il diniego erariale alla proposta di transazione fiscale. In questo senso è stata ritenuta decisiva l’evoluzione della disciplina sostanziale, che ha conferito all’istituto una connotazione più endofallimentare, a scapito della natura dei rapporti sottostanti e della giurisdizione esclusiva, ancorché non generale, delle Commissioni tributarie per “tutte le controversie aventi ad oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paparella_Sezioni_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
358.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.