La riflessione sulla formazione degli insegnanti in servizio ruota intorno ad un progetto di ricerca nato da una precedente sperimentazione condotta da SApIE, che giunge all’ottimazione del programma sapie, sullo sviluppo della promozione del testo. Si illustreranno i presupposti teorico-culturali del progetto e poi ci si focalizzerà sugli aspetti metodologico-operativi. Gli organismi e le istituzioni nazionali che si occupano di politiche scolastiche e di ricerca in ambito educativo sottolineano l’importanza della formazione degli insegnanti per il benessere e l’avanzamento della società. L’obiettivo principale della ricerca educativa è, infatti, quello di migliorare i risultati su larga scala, mediante approcci efficaci e sostenibili, che possano orientare gli insegnanti nei processi di insegnamento-apprendimento.

Comprensione del testo e allievi con bisogni educativi speciali. La formazione degli insegnanti della scuola primaria / Traversetti, M.; Rizzo, A. L.. - (2022), pp. 681-685. (Intervento presentato al convegno La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola aperta e di qualità tenutosi a Roma).

Comprensione del testo e allievi con bisogni educativi speciali. La formazione degli insegnanti della scuola primaria

M. Traversetti
;
2022

Abstract

La riflessione sulla formazione degli insegnanti in servizio ruota intorno ad un progetto di ricerca nato da una precedente sperimentazione condotta da SApIE, che giunge all’ottimazione del programma sapie, sullo sviluppo della promozione del testo. Si illustreranno i presupposti teorico-culturali del progetto e poi ci si focalizzerà sugli aspetti metodologico-operativi. Gli organismi e le istituzioni nazionali che si occupano di politiche scolastiche e di ricerca in ambito educativo sottolineano l’importanza della formazione degli insegnanti per il benessere e l’avanzamento della società. L’obiettivo principale della ricerca educativa è, infatti, quello di migliorare i risultati su larga scala, mediante approcci efficaci e sostenibili, che possano orientare gli insegnanti nei processi di insegnamento-apprendimento.
2022
La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola aperta e di qualità
comprensione del testo; reciprocal teaching; formazione degli insegnanti; bisogni educativi speciali
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Comprensione del testo e allievi con bisogni educativi speciali. La formazione degli insegnanti della scuola primaria / Traversetti, M.; Rizzo, A. L.. - (2022), pp. 681-685. (Intervento presentato al convegno La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola aperta e di qualità tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1654404
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact