Nel corso dell'esperienza repubblicana i requisiti processuali richiesti per accedere al giudizio di legittimità costituzionale hanno assunto un diverso ruolo a secondo del "profilo" della relativa questione di volta in volta presentata, ponendo il problema relativo alla esatta individuazione del confine tra esigenze del processo costituzionale e finalità di tipo sostanziale.
"Rilevanza" e "non manifesta infondatezza". Due categorie giuridiche cabalistiche / Martire, Dario. - In: GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE. - ISSN 0436-0222. - (2022), pp. 349-359.
"Rilevanza" e "non manifesta infondatezza". Due categorie giuridiche cabalistiche.
martire
2022
Abstract
Nel corso dell'esperienza repubblicana i requisiti processuali richiesti per accedere al giudizio di legittimità costituzionale hanno assunto un diverso ruolo a secondo del "profilo" della relativa questione di volta in volta presentata, ponendo il problema relativo alla esatta individuazione del confine tra esigenze del processo costituzionale e finalità di tipo sostanziale.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martire_Rilevanza-infondatezza_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale"
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
172.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.94 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.