Si illustra un progetto di ricerca teorico esplorativo che indaga le modalità di acquisizione del metodo di studio nelle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, frequentate da allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA), per i quali esso rappresenta la «prima misura compensativa ». Tra i risultati si presentano quelli relativi alle strategie di insegnamento e agli strumenti compensativi e misure dispensative impiegati/e nell’individuale metodo di studio. In pochissime classi di scuola primaria e in poche classi di scuola secondaria di primo grado si promuove l’acquisizione del metodo di studio, e non vi è particolare attenzione verso l’acquisizione di competenze nell’uso efficiente ed efficace degli strumenti e delle misure compensativi/e da parte dell’allievo con DSA.
Strategie di insegnamento e metodo di studio: dati di ricerca sugli allievi con DSA / Traversetti, M.. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9744. - (2018), pp. 241-260.
Strategie di insegnamento e metodo di studio: dati di ricerca sugli allievi con DSA
Traversetti, M.
2018
Abstract
Si illustra un progetto di ricerca teorico esplorativo che indaga le modalità di acquisizione del metodo di studio nelle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, frequentate da allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA), per i quali esso rappresenta la «prima misura compensativa ». Tra i risultati si presentano quelli relativi alle strategie di insegnamento e agli strumenti compensativi e misure dispensative impiegati/e nell’individuale metodo di studio. In pochissime classi di scuola primaria e in poche classi di scuola secondaria di primo grado si promuove l’acquisizione del metodo di studio, e non vi è particolare attenzione verso l’acquisizione di competenze nell’uso efficiente ed efficace degli strumenti e delle misure compensativi/e da parte dell’allievo con DSA.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.