In un tempo molto breve, si è assistito a un mutamento radicale della società, che richiede alla scuola tanto un approccio metodologico sistemico, quanto una circolarità di senso tra teoria e pratica del processo di insegnamento-apprendimento, in cui l’una e l’altra promuovano una vision innovativa della scuola e la valorizzazione della ricchezza dell’eterogeneità della classe, anche in relazione agli special educational needs (SEN). In una logica inclusiva di tutti e di ciascuno, che implica la ri-organizzazione continua dei sistemi educativi, grande importanza assume l’influenza dei fattori ambientali sul «funzionamento umano» dell’allievo e il suo impatto nella progettazione di percorsi individualizzati/personalizzati, articolati sulla base delle risorse territoriali e delle potenzialità offerte dalle interconnessioni delle realtà sociali e scolastiche, in vista del successo formativo.

La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneità della classe / Chiappetta, L.; Traversetti, M.. - (2016), pp. 143-145. (Intervento presentato al convegno Ambiente, città e territorio tenutosi a Roma).

La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneità della classe

Traversetti, M.
2016

Abstract

In un tempo molto breve, si è assistito a un mutamento radicale della società, che richiede alla scuola tanto un approccio metodologico sistemico, quanto una circolarità di senso tra teoria e pratica del processo di insegnamento-apprendimento, in cui l’una e l’altra promuovano una vision innovativa della scuola e la valorizzazione della ricchezza dell’eterogeneità della classe, anche in relazione agli special educational needs (SEN). In una logica inclusiva di tutti e di ciascuno, che implica la ri-organizzazione continua dei sistemi educativi, grande importanza assume l’influenza dei fattori ambientali sul «funzionamento umano» dell’allievo e il suo impatto nella progettazione di percorsi individualizzati/personalizzati, articolati sulla base delle risorse territoriali e delle potenzialità offerte dalle interconnessioni delle realtà sociali e scolastiche, in vista del successo formativo.
2016
Ambiente, città e territorio
Governance; inclusività; classe; scuola
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneità della classe / Chiappetta, L.; Traversetti, M.. - (2016), pp. 143-145. (Intervento presentato al convegno Ambiente, città e territorio tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Traversetti_La-governance-inclusiva_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1653920
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact