Nella prospettiva dell’Evidence Based Education (EBE), la ricerca in ambito educativo speciale è finalizzata alla diffusione di modelli di didattica inclusiva fondati su evidenze empiriche. La presente ricerca è stata condotta secondo il quadro metodologico della Design-Based-Research, ritenuto rispondente a un modello evidence based e ha assunto la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute-Versione bambini e adolescenti/ICF-CY quale potenziale generatore di sintesi di conoscenze affidabili e rigorose, anche ai fini dell’integrazione tra risultati di ricerca e azione didattica inclusiva. Tale potenziale si è reso evidente nell’ambito di un percorso di formazione sulla certificazione delle competenze degli allievi con disabilità, in cui l’impiego di Core Set ICF-CY ha consentito all’università e alla scuola sia di condividere quadri teorici, linguaggi, modelli di intervento e strategie operative per l’inclusione, sia dir accogliere dati privi di ambiguità linguistico-interpretativa creando, in tal modo, un corpus di conoscenze coerente con la prospettiva EBE.
La ricerca empirica in campo educativo speciale nella prospettiva dell’EBE. L’impianto teorico e metodologico fornito dall’ICF-CY / Chiappetta, L.; Rizzo, A. L.; Traversetti, M.. - (2017), pp. 230-238. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione tenutosi a Bologna).
La ricerca empirica in campo educativo speciale nella prospettiva dell’EBE. L’impianto teorico e metodologico fornito dall’ICF-CY
Traversetti, M.
2017
Abstract
Nella prospettiva dell’Evidence Based Education (EBE), la ricerca in ambito educativo speciale è finalizzata alla diffusione di modelli di didattica inclusiva fondati su evidenze empiriche. La presente ricerca è stata condotta secondo il quadro metodologico della Design-Based-Research, ritenuto rispondente a un modello evidence based e ha assunto la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute-Versione bambini e adolescenti/ICF-CY quale potenziale generatore di sintesi di conoscenze affidabili e rigorose, anche ai fini dell’integrazione tra risultati di ricerca e azione didattica inclusiva. Tale potenziale si è reso evidente nell’ambito di un percorso di formazione sulla certificazione delle competenze degli allievi con disabilità, in cui l’impiego di Core Set ICF-CY ha consentito all’università e alla scuola sia di condividere quadri teorici, linguaggi, modelli di intervento e strategie operative per l’inclusione, sia dir accogliere dati privi di ambiguità linguistico-interpretativa creando, in tal modo, un corpus di conoscenze coerente con la prospettiva EBE.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.