Adolphe Ferrière è considerato uno degli studiosi da cui derivano i principi che hanno modificato l’impostazione dell’educazione musicale di base orientandola verso una metodologia attiva. In que sto processo, la fondazione nel 1921 della Ligue internationale pour l’education nouvelle (LIEN) può essere considerata l’inizio di una tradizione pedagogica progressista che considera la musica quale esperienza estetica da concepire nell’ambito di un educazione nuova. Il processo che condurrà all’educazione musicale attiva e alla ricerca sulla musica inclusiva trae dunque riconoscimento e forza propulsiva anche dall’attenzione all’educazione artistica e mo rale, presentata come area specifica che caratterizza l’educazione nuova nei 30 punti proposti da Ferrière nel 1919 e da lui rielaborati nella rivista Pour l’Ère Nouvelle (Ferrière, 1925).
L’importanza della musica nel pensiero pedagogico di Adolphe Ferrière e la sua attualità per la promozione dell’inclusione scolastica / Rizzo, A. L.; Traversetti, M.. - (2022), pp. 448-460. (Intervento presentato al convegno Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Education Nouvelle tenutosi a Roma).
L’importanza della musica nel pensiero pedagogico di Adolphe Ferrière e la sua attualità per la promozione dell’inclusione scolastica
Traversetti, M.
2022
Abstract
Adolphe Ferrière è considerato uno degli studiosi da cui derivano i principi che hanno modificato l’impostazione dell’educazione musicale di base orientandola verso una metodologia attiva. In que sto processo, la fondazione nel 1921 della Ligue internationale pour l’education nouvelle (LIEN) può essere considerata l’inizio di una tradizione pedagogica progressista che considera la musica quale esperienza estetica da concepire nell’ambito di un educazione nuova. Il processo che condurrà all’educazione musicale attiva e alla ricerca sulla musica inclusiva trae dunque riconoscimento e forza propulsiva anche dall’attenzione all’educazione artistica e mo rale, presentata come area specifica che caratterizza l’educazione nuova nei 30 punti proposti da Ferrière nel 1919 e da lui rielaborati nella rivista Pour l’Ère Nouvelle (Ferrière, 1925).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.