Questa ricerca è dedicata alla produzione poetica di Giorgio Bassani e alle questioni di estetica con cui essa si è confrontata. Oggetto del lavoro è l'ipotesi secondo cui la poesia avrebbe gradualmente liberato la letteratura di Bassani dagli eccessi sentimentali e dalle passioni che la caratterizzarono all'inizio (gli anni '30), assicurando maggiore equilibrio e armonia nelle opere degli anni successivi. La tesi si articola intorno alle varie fasi attraversate dall'autore. La prima parte (capitolo I) ricostruisce l'apprendistato letterario dell'autore e analizza la descrizione che Bassani ne offre nel suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini". In questa parte si è analizzata la strategia autorappresentiva che presiede al romanzo: alla voce del protagonista, il giovane poeta Bassani affascinato da Mallarmé, Baudelaire e Apollinaire, si alterna la voce adulta dell'autore, che condannava le influenze subite in passato. Si è individuato che a livello formale questa convivenza è resa da una forte intertestualità, di natura dialettica, tra gli autori della giovinezza, decadente, e quelli dell'età adulta, classici. Nei due capitoli successivi (II e III) si è studiata la svolta del classicismo bassaniano, raggiunto attraverso la scoperta del pensiero di Benedetto Croce. Questa parte della tesi è dedicata ad illustrare il rapporto con le correnti letterarie (Romanticismo, razionalismo) e con gli autori del passato (Foscolo, Racine), ma anche contemporanei (Valéry), con l'intento di descrivere l'idea di tradizione elaborata da Bassani, le sue implicazioni storiche e politiche. Gli ultimi due capitoli (IV e V) intendono verificare se Bassani nel dopoguerra sia riuscito a realizzare progetti editoriali, che realizzassero le sue idee di poetica.

La poesia di Giorgio Bassani: un esempio di classicismo novecentesco / Litrico, Gaia. - (2022 Oct 18).

La poesia di Giorgio Bassani: un esempio di classicismo novecentesco

LITRICO, GAIA
18/10/2022

Abstract

Questa ricerca è dedicata alla produzione poetica di Giorgio Bassani e alle questioni di estetica con cui essa si è confrontata. Oggetto del lavoro è l'ipotesi secondo cui la poesia avrebbe gradualmente liberato la letteratura di Bassani dagli eccessi sentimentali e dalle passioni che la caratterizzarono all'inizio (gli anni '30), assicurando maggiore equilibrio e armonia nelle opere degli anni successivi. La tesi si articola intorno alle varie fasi attraversate dall'autore. La prima parte (capitolo I) ricostruisce l'apprendistato letterario dell'autore e analizza la descrizione che Bassani ne offre nel suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini". In questa parte si è analizzata la strategia autorappresentiva che presiede al romanzo: alla voce del protagonista, il giovane poeta Bassani affascinato da Mallarmé, Baudelaire e Apollinaire, si alterna la voce adulta dell'autore, che condannava le influenze subite in passato. Si è individuato che a livello formale questa convivenza è resa da una forte intertestualità, di natura dialettica, tra gli autori della giovinezza, decadente, e quelli dell'età adulta, classici. Nei due capitoli successivi (II e III) si è studiata la svolta del classicismo bassaniano, raggiunto attraverso la scoperta del pensiero di Benedetto Croce. Questa parte della tesi è dedicata ad illustrare il rapporto con le correnti letterarie (Romanticismo, razionalismo) e con gli autori del passato (Foscolo, Racine), ma anche contemporanei (Valéry), con l'intento di descrivere l'idea di tradizione elaborata da Bassani, le sue implicazioni storiche e politiche. Gli ultimi due capitoli (IV e V) intendono verificare se Bassani nel dopoguerra sia riuscito a realizzare progetti editoriali, che realizzassero le sue idee di poetica.
18-ott-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Litrico.pdf

Open Access dal 19/10/2023

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1648201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact