The rediscovery of Dante’s masterpiece proceeded apace in 20th-century France, after initial critical forays in the previous century had brought an awkward, centuries-long silence to an end. A proliferation of translations, which is the subject of this study, attests to this rekindled interest. The 20th-century translations have been arranged in an annotated list, which, although not exhaustive, outlines the complex, richly-layered hermeneutical framework within which each translation may be placed. Starting with a limited selection of exemplary contexts, from the perspective of the interpretation of Dante’s work, the study proceeds to analyze the different strategies adopted by individual translators, proving that even when the translation process results in choices of words or phrases that are seemingly arbitrary, it finds its raison d’être and its legitimacy in a lengthy preliminary phase: the critical appraisal of the original text.

Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente, aveva messo fine ad un lungo e imbarazzato silenzio. Questo rinnovato interesse è ben percettibile nell’intensa attività di traduzione, di cui dà conto questo contributo. Le traduzioni novecentesche sono state ordinate in una lista ragionata che delinea, seppur non in modo esaustivo, la complessa e ricca cornice ermeneutica entro cui ciascuna traduzione si inserisce. A partire da un ridotto campione di contesti esemplari dal punto di vista dell’interpretazione del testo dantesco, si sono poi analizzate le diverse scelte operate dai singoli traduttori, dimostrando come il processo traduttivo, anche quando può condurre all’apparenza a scelte arbitrarie, fonda la sua ragion d’essere e la sua legittimità su un lungo e preliminare lavoro di critica sul testo di partenza.

Le traduzioni francesi della Commedia nel 900 / Van Geertruyden, M.. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - XIV/3:(2011), pp. 203-225.

Le traduzioni francesi della Commedia nel 900

Van Geertruyden M.
2011

Abstract

The rediscovery of Dante’s masterpiece proceeded apace in 20th-century France, after initial critical forays in the previous century had brought an awkward, centuries-long silence to an end. A proliferation of translations, which is the subject of this study, attests to this rekindled interest. The 20th-century translations have been arranged in an annotated list, which, although not exhaustive, outlines the complex, richly-layered hermeneutical framework within which each translation may be placed. Starting with a limited selection of exemplary contexts, from the perspective of the interpretation of Dante’s work, the study proceeds to analyze the different strategies adopted by individual translators, proving that even when the translation process results in choices of words or phrases that are seemingly arbitrary, it finds its raison d’être and its legitimacy in a lengthy preliminary phase: the critical appraisal of the original text.
2011
Nel Novecento francese prosegue la riscoperta del capolavoro dantesco che, già nel secolo precedente, aveva messo fine ad un lungo e imbarazzato silenzio. Questo rinnovato interesse è ben percettibile nell’intensa attività di traduzione, di cui dà conto questo contributo. Le traduzioni novecentesche sono state ordinate in una lista ragionata che delinea, seppur non in modo esaustivo, la complessa e ricca cornice ermeneutica entro cui ciascuna traduzione si inserisce. A partire da un ridotto campione di contesti esemplari dal punto di vista dell’interpretazione del testo dantesco, si sono poi analizzate le diverse scelte operate dai singoli traduttori, dimostrando come il processo traduttivo, anche quando può condurre all’apparenza a scelte arbitrarie, fonda la sua ragion d’essere e la sua legittimità su un lungo e preliminare lavoro di critica sul testo di partenza.
Dante Commedia traduzioni francesi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le traduzioni francesi della Commedia nel 900 / Van Geertruyden, M.. - In: CRITICA DEL TESTO. - ISSN 1127-1140. - XIV/3:(2011), pp. 203-225.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1636744
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact