The word fabric can be traced back to various interpretations relating to the different aspects that the term suggests. Weaving is one of the first occupations of man and is attributable to the natural need to cover and shelter. The textile activity involves an ordered union of a multitude of elements which, once associated, establish a strong organic connection; the plot is the final product of this play which is connected to the most rational faculties of man. In the field of architecture, there are many references to the theme of weaving, also from a lexical point of view. In this sense, just think to typical expressions related to the building world like ‘structural mesh’, ‘roof covering’, etc., up to definitions concerning the urban aspect of the fabric. Even the skyscraper, one of the most recent architectural types in our history, can be interpreted as a fabric, taking into account the relationship between vertical warping, urban plots, architectural nodes (urban halls) often found within these buildings. This paper aims to highlight the skyscraper’s textile organization, by analyzing some polymorphic architectures in which the relationship between horizontal and vertical dimension is strong, a link capable of creating plots at high altitude: from the first elaborations by Steven Holl and Joseph Fenton on the so-called ‘hybrid buildings’, continuing with the series of seven bridges designed by Holl in the Seventies, up to the last examples conducted by the American architect with the so-called Horizontal Skyscraper (Vanke Center) and with the Linked Hybrid.

Alla parola tessuto possono ricondursi svariate interpretazioni relative ai diversi aspetti che il termine suggerisce. L’attività tessile è una delle prime occupazioni dell’uomo ed è riconducibile alla necessità del tutto naturale di coprirsi e trovare un riparo. La tessitura comporta l’unione ordinata di una moltitudine di elementi che, una volta associati, instaurano una forte connessione organica; la trama è il prodotto finale di tale attività che è collegata alle facoltà più razionali dell’uomo. Nel campo dell’architettura sono molti i riferimenti al tema della tessitura, anche dal punto di vista lessicale, si pensi, in tal senso, ad espressioni tipiche del mondo dell’edilizia quali “maglia strutturale”, “trama dei pilastri”, “filo strutturale”, ecc., sino a definizioni che riguardano l’aspetto urbano del tessuto. Anche il grattacielo, uno dei tipi architettonici più recenti della nostra storia, può essere interpretato quale tessuto, tenendo infatti conto del rapporto tra orditure verticali, trame urbane, nodi architettonici (hall) spesso presenti all’interno di tali edifici. Il presente saggio intende porre in luce l’organon tessile del grattacielo, analizzando alcune architetture polimorfiche in cui è forte il rapporto tra orizzontale e verticale, un legame capace di creare trame in quota: dalle prime elaborazioni di Steven Holl e di Joseph Fenton sui cosiddetti hybrid building, proseguendo con la serie di sette ponti ideati da Holl negli anni Settanta, sino agli ultimi esempi condotti dall’architetto statunitense con il cosiddetto Horizontal Skyscraper (Vanke Center) e con il Linked Hybrid.

Trame verticali e altre mitologie: alcuni esempi di tessiture contemporanee / Ciotoli, Pina. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - 8(2020), pp. 140-149. [10.15168/xy.v4i8.158]

Trame verticali e altre mitologie: alcuni esempi di tessiture contemporanee

Ciotoli Pina
2020

Abstract

The word fabric can be traced back to various interpretations relating to the different aspects that the term suggests. Weaving is one of the first occupations of man and is attributable to the natural need to cover and shelter. The textile activity involves an ordered union of a multitude of elements which, once associated, establish a strong organic connection; the plot is the final product of this play which is connected to the most rational faculties of man. In the field of architecture, there are many references to the theme of weaving, also from a lexical point of view. In this sense, just think to typical expressions related to the building world like ‘structural mesh’, ‘roof covering’, etc., up to definitions concerning the urban aspect of the fabric. Even the skyscraper, one of the most recent architectural types in our history, can be interpreted as a fabric, taking into account the relationship between vertical warping, urban plots, architectural nodes (urban halls) often found within these buildings. This paper aims to highlight the skyscraper’s textile organization, by analyzing some polymorphic architectures in which the relationship between horizontal and vertical dimension is strong, a link capable of creating plots at high altitude: from the first elaborations by Steven Holl and Joseph Fenton on the so-called ‘hybrid buildings’, continuing with the series of seven bridges designed by Holl in the Seventies, up to the last examples conducted by the American architect with the so-called Horizontal Skyscraper (Vanke Center) and with the Linked Hybrid.
2020
Alla parola tessuto possono ricondursi svariate interpretazioni relative ai diversi aspetti che il termine suggerisce. L’attività tessile è una delle prime occupazioni dell’uomo ed è riconducibile alla necessità del tutto naturale di coprirsi e trovare un riparo. La tessitura comporta l’unione ordinata di una moltitudine di elementi che, una volta associati, instaurano una forte connessione organica; la trama è il prodotto finale di tale attività che è collegata alle facoltà più razionali dell’uomo. Nel campo dell’architettura sono molti i riferimenti al tema della tessitura, anche dal punto di vista lessicale, si pensi, in tal senso, ad espressioni tipiche del mondo dell’edilizia quali “maglia strutturale”, “trama dei pilastri”, “filo strutturale”, ecc., sino a definizioni che riguardano l’aspetto urbano del tessuto. Anche il grattacielo, uno dei tipi architettonici più recenti della nostra storia, può essere interpretato quale tessuto, tenendo infatti conto del rapporto tra orditure verticali, trame urbane, nodi architettonici (hall) spesso presenti all’interno di tali edifici. Il presente saggio intende porre in luce l’organon tessile del grattacielo, analizzando alcune architetture polimorfiche in cui è forte il rapporto tra orizzontale e verticale, un legame capace di creare trame in quota: dalle prime elaborazioni di Steven Holl e di Joseph Fenton sui cosiddetti hybrid building, proseguendo con la serie di sette ponti ideati da Holl negli anni Settanta, sino agli ultimi esempi condotti dall’architetto statunitense con il cosiddetto Horizontal Skyscraper (Vanke Center) e con il Linked Hybrid.
grattacielo; organismo; tessuto; skyscraper; organism; fabric
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Trame verticali e altre mitologie: alcuni esempi di tessiture contemporanee / Ciotoli, Pina. - In: XY. - ISSN 2499-8338. - 8(2020), pp. 140-149. [10.15168/xy.v4i8.158]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciotoli_Trame-verticali_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1629261
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact