In uno scenario politico in continuo mutamento, dove in pochi anni si sono susseguite crisi economiche globali, formazioni di nuovi partiti e movimenti, crolli e ristrutturazioni di partiti storici, gli strumenti di analisi nella borsa degli attrezzi del ricercatore sociale fanno fatica a continuare a mantenere la Ioro efficacia. Questo Iavoro si pone nell'area di intersezione di diversi approcci utilizzati nella ricerca sociale: si occupa della formazione dei processi decisionali e dell'influenza dell'interazione tra individui, di analisi spaziale ed ecologica e dei comportamenti elettorali e tenta di fissare un punto ultimo di convergenza di questi elementi nella sua componente finale e riassuntiva, un modello di simulazione sociale. L'obiettivo è ricostruire i processi decisionali che formano e plasmano l'intenzione di voto nel contesto dove gli elettori vivono la Ioro vita - nei Ioro territori, tra le persone che frequentano, nella famiglia o al Iavoro — per valutare l'influenza esercitata dalla interazione locale con i propri vicini. In poche parole, l'obiettivo è valutare l'esistenza di neighborhood effects territorialmente circoscritti. Per farlo, è stato necessario ripensare l'atto del voto non come una scelta istantanea, ma come un processo sociale, interazionale e simbolico. Pensare il voto come un processo decisionale implica studiarne la sua componente sociologica e culturale, comprenderlo e rappresentarlo nella sua dinamicità. Infine, parte dell'elaborato è dedicata alla rendicontazione del processo di ricerca, in una prospettiva auto-critica, per documentare le azioni svolte, dalla strategia fino all'analisi dei risultati, nella prospettiva di intendere questo prodotto non come un Iavoro compiuto, ma come un percorso di crescita, apprendimento e un'occasione di confronto con ambiti di ricerca precedentemente non noti.

Il voto come processo sociale. Analisi dell’influenza del neighborhood effect basata su analisi GIS e comparazioni storiche / Antonutti, Marco. - (2022 Apr 04).

Il voto come processo sociale. Analisi dell’influenza del neighborhood effect basata su analisi GIS e comparazioni storiche

ANTONUTTI, MARCO
04/04/2022

Abstract

In uno scenario politico in continuo mutamento, dove in pochi anni si sono susseguite crisi economiche globali, formazioni di nuovi partiti e movimenti, crolli e ristrutturazioni di partiti storici, gli strumenti di analisi nella borsa degli attrezzi del ricercatore sociale fanno fatica a continuare a mantenere la Ioro efficacia. Questo Iavoro si pone nell'area di intersezione di diversi approcci utilizzati nella ricerca sociale: si occupa della formazione dei processi decisionali e dell'influenza dell'interazione tra individui, di analisi spaziale ed ecologica e dei comportamenti elettorali e tenta di fissare un punto ultimo di convergenza di questi elementi nella sua componente finale e riassuntiva, un modello di simulazione sociale. L'obiettivo è ricostruire i processi decisionali che formano e plasmano l'intenzione di voto nel contesto dove gli elettori vivono la Ioro vita - nei Ioro territori, tra le persone che frequentano, nella famiglia o al Iavoro — per valutare l'influenza esercitata dalla interazione locale con i propri vicini. In poche parole, l'obiettivo è valutare l'esistenza di neighborhood effects territorialmente circoscritti. Per farlo, è stato necessario ripensare l'atto del voto non come una scelta istantanea, ma come un processo sociale, interazionale e simbolico. Pensare il voto come un processo decisionale implica studiarne la sua componente sociologica e culturale, comprenderlo e rappresentarlo nella sua dinamicità. Infine, parte dell'elaborato è dedicata alla rendicontazione del processo di ricerca, in una prospettiva auto-critica, per documentare le azioni svolte, dalla strategia fino all'analisi dei risultati, nella prospettiva di intendere questo prodotto non come un Iavoro compiuto, ma come un percorso di crescita, apprendimento e un'occasione di confronto con ambiti di ricerca precedentemente non noti.
4-apr-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Antonutti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.88 MB
Formato Adobe PDF
3.88 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1616075
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact