La rovina, struttura decaduta, incompleta e scabrosa, decentrata, materica e odorosa, liberamente attraversabile, è un’esperienza di giocosa esplorazione in movimento, coinvolgimento corporeo, vagabondaggio e scoperta. Un’esperienza divenuta sempre più rara a causa della proliferazione di recinti, percorsi obbligati, tour organizzati: la fruizione di questi spazi deve rispondere a nuovi interrogativi legati alla costante crescita di industria culturale e turismo di massa, tenendo conto di rinnovate necessità di tutela e conservazione. A partire da queste considerazioni, la ricerca indaga il ruolo della progettazione architettonica sulle rovine antiche, un patrimonio di qualità non monumentale estremamente diffuso in Italia. L’obiettivo è di approfondire alcuni degli interrogativi legati alla valorizzazione e quindi all’accessibilità dei siti non solo in termini fisici ma anche e soprattutto culturali: si tratta di rivalutare e veicolare contenuti, di comunicare attraverso lo spazio. In aggiunta agli aspetti materiali, informativi e ricostruttivi, si sostiene l’importanza della dimensione immateriale e affettiva dei siti archeologici. A tali aspetti si può dare rilievo proprio attraverso quelle caratteristiche di giocosa partecipazione intrinseche all’esperienza delle rovine. Il lavoro si propone di mettere a fuoco la capacità narrativa dello spazio come mediatrice tra costruzione e trasmissione della cultura collettiva e gli aspetti affettivi dell’esperienza individuale. Collocandosi in questo campo intermedio, la ricerca tenta il superamento della diffusa interpretazione esclusivamente oggettuale dei resti archeologici e delle forme architettoniche, approfondendo le dinamiche complesse proprie della narrazione e dell’esplorazione spaziale.
Vita delle rovine. Progettare l'esperienza dello spazio archeologico / Romano, Irene. - (2021 Sep 24).
Vita delle rovine. Progettare l'esperienza dello spazio archeologico
ROMANO, IRENE
24/09/2021
Abstract
La rovina, struttura decaduta, incompleta e scabrosa, decentrata, materica e odorosa, liberamente attraversabile, è un’esperienza di giocosa esplorazione in movimento, coinvolgimento corporeo, vagabondaggio e scoperta. Un’esperienza divenuta sempre più rara a causa della proliferazione di recinti, percorsi obbligati, tour organizzati: la fruizione di questi spazi deve rispondere a nuovi interrogativi legati alla costante crescita di industria culturale e turismo di massa, tenendo conto di rinnovate necessità di tutela e conservazione. A partire da queste considerazioni, la ricerca indaga il ruolo della progettazione architettonica sulle rovine antiche, un patrimonio di qualità non monumentale estremamente diffuso in Italia. L’obiettivo è di approfondire alcuni degli interrogativi legati alla valorizzazione e quindi all’accessibilità dei siti non solo in termini fisici ma anche e soprattutto culturali: si tratta di rivalutare e veicolare contenuti, di comunicare attraverso lo spazio. In aggiunta agli aspetti materiali, informativi e ricostruttivi, si sostiene l’importanza della dimensione immateriale e affettiva dei siti archeologici. A tali aspetti si può dare rilievo proprio attraverso quelle caratteristiche di giocosa partecipazione intrinseche all’esperienza delle rovine. Il lavoro si propone di mettere a fuoco la capacità narrativa dello spazio come mediatrice tra costruzione e trasmissione della cultura collettiva e gli aspetti affettivi dell’esperienza individuale. Collocandosi in questo campo intermedio, la ricerca tenta il superamento della diffusa interpretazione esclusivamente oggettuale dei resti archeologici e delle forme architettoniche, approfondendo le dinamiche complesse proprie della narrazione e dell’esplorazione spaziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Romano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
22.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.