La Corte di giustizia torna a pronunciarsi sull’ampiezza dei poteri della BCE nel quadro del Meccanismo unico di vigilanza, confermandone le competenze di supervisione sui gruppi bancari al cui vertice non si ponga un ente creditizio. Fugando i dubbi prospettati da un intermediario francese, i giudici europei accedono a un’interpretazione “ortopedica” delle norme del Trattato e delle previsioni derivate del Regolamento 1024/2013, valorizzando il (noto e prevalente) interesse alla stabilità del sistema finanziario cui risulta strumentale l’esigenza di “non frammentazione” delle competenze di vigilanza nell’Unione bancaria europea. Inquadrata nel complessivo contesto della giurisprudenza sviluppatasi in tema, la pronuncia solleva alcuni interessanti interrogativi sulla natura centripeta delle attribuzioni della BCE, sull’accentuazione del carattere onnicomprensivo del Meccanismo di vigilanza e sulla neutralità delle articolazioni dell’impresa bancaria nel contesto del mercato unico.
La vigilanza europea su base consolidata. Stabilità e neutralità / Sciascia, Giuseppe. - In: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1591-559X. - 1/2020(2020), pp. 77-88.
La vigilanza europea su base consolidata. Stabilità e neutralità
SCIASCIA, GIUSEPPE
2020
Abstract
La Corte di giustizia torna a pronunciarsi sull’ampiezza dei poteri della BCE nel quadro del Meccanismo unico di vigilanza, confermandone le competenze di supervisione sui gruppi bancari al cui vertice non si ponga un ente creditizio. Fugando i dubbi prospettati da un intermediario francese, i giudici europei accedono a un’interpretazione “ortopedica” delle norme del Trattato e delle previsioni derivate del Regolamento 1024/2013, valorizzando il (noto e prevalente) interesse alla stabilità del sistema finanziario cui risulta strumentale l’esigenza di “non frammentazione” delle competenze di vigilanza nell’Unione bancaria europea. Inquadrata nel complessivo contesto della giurisprudenza sviluppatasi in tema, la pronuncia solleva alcuni interessanti interrogativi sulla natura centripeta delle attribuzioni della BCE, sull’accentuazione del carattere onnicomprensivo del Meccanismo di vigilanza e sulla neutralità delle articolazioni dell’impresa bancaria nel contesto del mercato unico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sciascia_Vigilanza-europea_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
250.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
250.13 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.