Obiettivo Novecento raccoglie riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. Obiettivo Novecento raccoglie una selezione di contenuti originali volti all’interpretazione dell’esperienza eporediese nel contesto attuale e nell’ottica di una prospettiva futura. L’intento non è solamente la divulgazione di visioni e previsioni in ambito locale, ma delle teorie più rilevanti del secolo scorso e la verifica puntuale sullo stato dell’arte in merito al dibattito sulla città pianificata, diffusa e dispersa. Professionisti ed esperti del settore espongono e promuovono la propria vision all’interno della raccolta che alterna teorie storicizzate a possibili scenari futuri nell’intento di (re)interpretare in maniera attuale il secolo appena trascorso.
L’ex stabilimento Ellesse. Riflessioni sulla tutela e valorizzazione del patrimonio industriale in Italia / Clemente, Susanna; Fiorelli, Angela. - (2021), pp. 184-193.
L’ex stabilimento Ellesse. Riflessioni sulla tutela e valorizzazione del patrimonio industriale in Italia
Clemente Susanna
;Fiorelli Angela
2021
Abstract
Obiettivo Novecento raccoglie riflessioni sul tema della città ideale e sulle sperimentazioni compiute nel secolo scorso. Interesse particolare è la recente iscrizione della città di Ivrea tra i siti UNESCO: il riconoscimento tangibile del valore architettonico e sociale della visione riformatrice di Adriano Olivetti. Obiettivo Novecento raccoglie una selezione di contenuti originali volti all’interpretazione dell’esperienza eporediese nel contesto attuale e nell’ottica di una prospettiva futura. L’intento non è solamente la divulgazione di visioni e previsioni in ambito locale, ma delle teorie più rilevanti del secolo scorso e la verifica puntuale sullo stato dell’arte in merito al dibattito sulla città pianificata, diffusa e dispersa. Professionisti ed esperti del settore espongono e promuovono la propria vision all’interno della raccolta che alterna teorie storicizzate a possibili scenari futuri nell’intento di (re)interpretare in maniera attuale il secolo appena trascorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clemente_Ellesse-patrimonio-industriale_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.71 MB | Adobe PDF | |
Clemente_Ellesse-patrimonio-industriale_cover_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.