Negli ultimi anni la nozione di mediazione linguistica e culturale si sta progressivamente affermando e guadagnando spazio all’interno del lessico italiano per indicare sia una disciplina universitaria che un’occupazione lavorativa in continuo sviluppo. La fortuna di questa nuova espressione si deve sostanzialmente a tre fattori: da un lato, la globalizzazione che ha imposto nuovi modelli di comunicazione; dall’altro, le numerose ondate di flussi migratori con la conseguente necessità di figure professionali che facilitino la comunicazione tra persone che non condividono lo stesso codice linguistico; infine, l’istituzione dei nuovi corsi di laurea che rispondono alle esigenze legate alla formazione di mediatori professionisti. Nei due agili volumi, Mediación lingüística y enseñanza de español/LE e La mediazione linguistica orale in un’ottica comparativa spagnolo-italiano: Proposte per la didattica dell’interpretazione di trattativa, apparsi nell’arco di un triennio, l’autore Giuseppe Trovato, docente di ispanistica presso diversi Atenei italiani (Reggio Calabria, Messina, Catania, Bari), approfondisce questa realtà per formulare un discorso più ampio e completo che abbraccia differenti aspetti inerenti la mediazione linguistica e culturale. Poiché le due opere sono state realizzate dalla stessa mano e trattano temi comuni, anche se in due lingue diverse, ci è parsa una formula interessante realizzare una recensione combinata di entrambi i volumi.
Due manuali di mediazione linguistica spagnolo-italiano / Colantonio, Claudia. - In: INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL. - ISSN 1827-000X. - (2018).
Due manuali di mediazione linguistica spagnolo-italiano
Colantonio Claudia
Primo
2018
Abstract
Negli ultimi anni la nozione di mediazione linguistica e culturale si sta progressivamente affermando e guadagnando spazio all’interno del lessico italiano per indicare sia una disciplina universitaria che un’occupazione lavorativa in continuo sviluppo. La fortuna di questa nuova espressione si deve sostanzialmente a tre fattori: da un lato, la globalizzazione che ha imposto nuovi modelli di comunicazione; dall’altro, le numerose ondate di flussi migratori con la conseguente necessità di figure professionali che facilitino la comunicazione tra persone che non condividono lo stesso codice linguistico; infine, l’istituzione dei nuovi corsi di laurea che rispondono alle esigenze legate alla formazione di mediatori professionisti. Nei due agili volumi, Mediación lingüística y enseñanza de español/LE e La mediazione linguistica orale in un’ottica comparativa spagnolo-italiano: Proposte per la didattica dell’interpretazione di trattativa, apparsi nell’arco di un triennio, l’autore Giuseppe Trovato, docente di ispanistica presso diversi Atenei italiani (Reggio Calabria, Messina, Catania, Bari), approfondisce questa realtà per formulare un discorso più ampio e completo che abbraccia differenti aspetti inerenti la mediazione linguistica e culturale. Poiché le due opere sono state realizzate dalla stessa mano e trattano temi comuni, anche se in due lingue diverse, ci è parsa una formula interessante realizzare una recensione combinata di entrambi i volumi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.