In this paper I discuss the motif of the “righteous sufferer” in ancient Me- sopotamia. I take the four literary compositions directly related to this theme, namely the Sumerian A Man and His God, the Akkadian Old- and Middle-Bab- ylonian “righteous sufferer”, and the First Millennium Ludlul bēl nēmeqi as a starting point. For each one of the compositions, I analyse the general struc- ture and thematic focus, and bring them into relation with the other texts of the group so as to identify common patterns and distinctive innovations. The way the “righteous sufferer” motif is used reflects changes in the society and religion over time. In the specific, I discuss the figure of the sufferer, the holistic perception of sufferance, and the shift in the cause of the sufferer’s distress from the desertion of the personal god to the wrath of Marduk. I deal with specific topics as well such as the role of female member of the family and the motif of the “righteous sufferer” in letters. In the conclusion, I wrap up the relationship between the four composi- tions and advance further considerations on the diffusion of the “righteous sufferer” literary motif in the Ancient Near East.

In questo articolo affronto il motivo del “giusto sofferente” nell’antica Mesopotamia, partendo dall’analisi delle quattro composizioni letterarie di- rettamente legate a questo tema, ovvero il testo sumerico Un uomo e il suo dio, e i testi accadici del “giusto sofferente” paleo- e medio-babilonese, e la composizione del i millennio Ludlul bēl nēmeqi. Per ogni composizione discuto la struttura generale e gli aspetti tematici e li metto in relazione con quelli degli altri testi evidenziando motivi comuni e innovazioni. La maniera in cui il tema del “giusto sofferente” è declinato nelle diverse composizioni riflette i cambiamenti intercorsi nel tempo sul piano sociale e religioso. In generale discuto la figura del “sofferente” in seno alla sua cultura, la percezione olistica della malattia e della sofferenza, e l’evoluzione nella causa del male patito dal sofferente, dall’abbandono del “dio personale” del testo più antico all’ira del dio Marduk dei testi successivi. Affronto anche argomenti specifici come il ruolo dei membri femminili della famiglia e l’uso del motivo del “giusto sofferente” nelle lettere. Nelle conclusioni discuto la relazione che intercorre tra le diverse com- posizioni e presento alcune considerazioni sulla diffusione del motivo lette- rario del “giusto sofferente” nel Vicino Oriente antico.

Il motivo del “giusto sofferente” nell’antica Mesopotamia / Verderame, Lorenzo. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 1:87(2021), pp. 222-241.

Il motivo del “giusto sofferente” nell’antica Mesopotamia

Verderame
2021

Abstract

In this paper I discuss the motif of the “righteous sufferer” in ancient Me- sopotamia. I take the four literary compositions directly related to this theme, namely the Sumerian A Man and His God, the Akkadian Old- and Middle-Bab- ylonian “righteous sufferer”, and the First Millennium Ludlul bēl nēmeqi as a starting point. For each one of the compositions, I analyse the general struc- ture and thematic focus, and bring them into relation with the other texts of the group so as to identify common patterns and distinctive innovations. The way the “righteous sufferer” motif is used reflects changes in the society and religion over time. In the specific, I discuss the figure of the sufferer, the holistic perception of sufferance, and the shift in the cause of the sufferer’s distress from the desertion of the personal god to the wrath of Marduk. I deal with specific topics as well such as the role of female member of the family and the motif of the “righteous sufferer” in letters. In the conclusion, I wrap up the relationship between the four composi- tions and advance further considerations on the diffusion of the “righteous sufferer” literary motif in the Ancient Near East.
2021
In questo articolo affronto il motivo del “giusto sofferente” nell’antica Mesopotamia, partendo dall’analisi delle quattro composizioni letterarie di- rettamente legate a questo tema, ovvero il testo sumerico Un uomo e il suo dio, e i testi accadici del “giusto sofferente” paleo- e medio-babilonese, e la composizione del i millennio Ludlul bēl nēmeqi. Per ogni composizione discuto la struttura generale e gli aspetti tematici e li metto in relazione con quelli degli altri testi evidenziando motivi comuni e innovazioni. La maniera in cui il tema del “giusto sofferente” è declinato nelle diverse composizioni riflette i cambiamenti intercorsi nel tempo sul piano sociale e religioso. In generale discuto la figura del “sofferente” in seno alla sua cultura, la percezione olistica della malattia e della sofferenza, e l’evoluzione nella causa del male patito dal sofferente, dall’abbandono del “dio personale” del testo più antico all’ira del dio Marduk dei testi successivi. Affronto anche argomenti specifici come il ruolo dei membri femminili della famiglia e l’uso del motivo del “giusto sofferente” nelle lettere. Nelle conclusioni discuto la relazione che intercorre tra le diverse com- posizioni e presento alcune considerazioni sulla diffusione del motivo lette- rario del “giusto sofferente” nel Vicino Oriente antico.
Mesopotamia; giusto sofferente; letteratura sapienziale; Ludlul bēl nēmeqi; lamentazioni
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il motivo del “giusto sofferente” nell’antica Mesopotamia / Verderame, Lorenzo. - In: STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI. - ISSN 0393-8417. - 1:87(2021), pp. 222-241.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Verderame_Il-motivo-del-giusto-sofferente_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1562371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact