Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono chiamate a sciogliere il nodo relativo alla qualificazione del contratto con cui si concede ad una societa` l’uso di una superficie al fine di consentirvi l’installazione di ripetitori di segnale per la telefonia mobile, con la previsione che questa acquisti la proprieta` di tali manufatti, con l’obbligo di rimuoverli alla cessazione del rapporto. L’attualita` della questione, data dal frequente utilizzo di tali negozi nel contesto condominiale, e le ricadute che l’opzione interpretativa ha sulla disciplina applicabile agli stessi – in particolare, sulle maggioranze necessarie per la loro conclusione – rendono questa pronuncia di particolare rilevanza.
La qualificazione delle concessioni ad aedificandum / Rendina, Carolina. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - 5/2020:(2020), pp. 999-1011.
La qualificazione delle concessioni ad aedificandum
carolina rendina
2020
Abstract
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono chiamate a sciogliere il nodo relativo alla qualificazione del contratto con cui si concede ad una societa` l’uso di una superficie al fine di consentirvi l’installazione di ripetitori di segnale per la telefonia mobile, con la previsione che questa acquisti la proprieta` di tali manufatti, con l’obbligo di rimuoverli alla cessazione del rapporto. L’attualita` della questione, data dal frequente utilizzo di tali negozi nel contesto condominiale, e le ricadute che l’opzione interpretativa ha sulla disciplina applicabile agli stessi – in particolare, sulle maggioranze necessarie per la loro conclusione – rendono questa pronuncia di particolare rilevanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rendina_La qualificazione delle concessioni ad aedificandum_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
136.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.46 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.