L’analisi delle rappresentazioni del Campidoglio michelangiolesco, con le sue peculiarità geometriche e percettive, consente di identificare alcune tecniche di manipolazione visiva adottate dagli artisti, ponendole in relazione sia con la forma e l’esperienza del luogo, sia con la produzione di capricci architettonici.
L’immagine del Campidoglio e le pratiche di manipolazione visiva tra XVI e XVIII secolo / Colonnese, Fabio. - In: EIKONOCITY. - ISSN 2499-1422. - 1:3(2018).
L’immagine del Campidoglio e le pratiche di manipolazione visiva tra XVI e XVIII secolo
colonnese, fabio
2018
Abstract
L’analisi delle rappresentazioni del Campidoglio michelangiolesco, con le sue peculiarità geometriche e percettive, consente di identificare alcune tecniche di manipolazione visiva adottate dagli artisti, ponendole in relazione sia con la forma e l’esperienza del luogo, sia con la produzione di capricci architettonici.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colonnese_Immagine-Campidoglio_cover_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
964.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.25 kB | Adobe PDF | |
Colonnese_Immagine-Campidoglio_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.