Since the days of Winsor McCay's Little Nemo, comic artists have been concerned with depicting architecture and the city. One of the many “communicating vessels”, which marked the birth of new media and the development of existing ones in a stratified and interconnected way in 20thcentury, has been established between comics and architecture. On the one hand, some architects, from Le Corbusier onwards, have appropriated the sequentiality and graphic informality of comics; on the other hand, comic artists and cartoonists have accredited themselves as complete artists by investigating architectural representation and appropriating the narrative methods and painting techniques of major arts. This process was mediated by cinema, which has demonstrated the potential of the author's architectural imagination – and unbuilt designs, especially– in forging the image of futuristic, alternative, perturbing, often dystopian worlds. At the same time, the architectural design communication, which could rely on a target who was more and more image-cultured, has been oriented towards narration, through a targeted and evocative use of atmosphere, environmental elements and human figures. The graphic novels by Manuele Fior, formerly an architect and now an illustrator and comic artist, reserve a central role for places and architecture. He appears particularly interested in the utopian and social potential of certain modern works and does not limit himself to setting the scenes in constructions by authors such as Wright or Kahn but, as in Celestia, he also resorts to their unbuilt projects, specially explored through plans and sections. In particular, Fior does not plan the work through story-boards but “entrusts” its devolvement to his own characters, discovering the places and unraveling the plot and together with them. This modus operandi replicates the practice of architects who, through imagination and sketches explore their architectural designs in fieri, attributing even more value to the emergence of these relics from memory. Framed by the eyes of the characters, imbued with their human affairs and subordinated to the narration, selected buildings and places, in addition to describing the author's inner link with his own imagination, reveal their unexpressed semantic potential, accentuate the enigmatic and dreamlike nature of the stories and reflect on the architecture as a cultural device and as a means to raise the spirit and represent individuals and communities. In this way, forgotten or never built architectures access an after-life, open up to a new public and enjoy the unexpected opportunity, however fictitious, to host human life

Sin dai tempi del Little Nemo di Winsor McCay, gli artisti del fumetto si sono occupati di raffigurare l’architettura e la città. Tra fumetto e architettura si è instaurato uno dei tanti “vasi comunicanti” che, soprattutto nel Novecento, hanno segnato la nascita di nuovi media e lo sviluppo di quelli esistenti in modo stratificato e interconnesso. Da una parte alcuni architetti, da Le Corbusier in poi, si sono appropriati della sequenzialità e informalità grafica dei fumetti; dall’altra i fumettisti si sono accreditati come artisti completi indagando la rappresentazione architettonica e appropriandosi dei metodi narrativi e delle tecniche pittoriche delle arti maggiori. Questo processo è stato mediato dal cinema, che ha dimostrato le potenzialità dell’immaginario architettonico d’autore – soprattutto di progetti inattuati – nel forgiare l’immagine di mondi futuribili, alternativi, perturbanti, spesso distopici. Parallelamente, la comunicazione del progetto architettonico, potendo contare su un target sempre più acculturato in termini iconografici, si è orientata verso la narrazione, attraverso un uso mirato ed evocativo di atmosfere, elementi ambientali e figure umane spesso carpite digitalmente proprio dai fumetti. Le opere a fumetti di Manuele Fior, già architetto e oggi illustratore e fumettista, riservano un ruolo centrale a luoghi ed architetture. Egli appare particolarmente interessato al potenziale utopico e sociale di certe opere moderne e non si limita ad ambientare le scene in costruzioni di autori come Wright o Kahn ma ricorre, come in Celestia, anche ai loro progetti non realizzati, appositamente esplorati attraverso piante e sezioni. In particolare, il modus operandi di Fior, che non pianifica il lavoro attraverso story-boards ma si “affida” ai suoi personaggi, scoprendo i luoghi e dipanando la trama e assieme a loro, replica la pratica degli architetti che attraverso l’immaginazione e gli schizzi esplorano i loro organismi architettonici in fieri ed attribuisce ancora più valore alla emersione di questi relitti dalla memoria. Inquadrate dagli occhi dei personaggi, impregnate delle loro vicende umane e subordinate alla narrazione, queste strutture, oltre a descrivere il legame interiore dell’autore col proprio immaginario, rivelano il loro inespresso potenziale semantico, accentuano il carattere enigmatico e onirico delle storie e riflettono sulla architettura come dispositivo culturale e come mezzo per innalzare lo spirito e rappresentare individui e comunità. In questo modo, architetture dimenticate o mai costruite accedono ad una seconda vita, si aprono ad un pubblico nuovo e godono della inaspettata opportunità, per quanto fittizia, di ospitare la vita.

La seconda vita delle architetture incompiute nei fumetti. Manuele Fior e Celestia / Colonnese, Fabio. - (2020), pp. 538-565.

La seconda vita delle architetture incompiute nei fumetti. Manuele Fior e Celestia

fabio colonnese
2020

Abstract

Since the days of Winsor McCay's Little Nemo, comic artists have been concerned with depicting architecture and the city. One of the many “communicating vessels”, which marked the birth of new media and the development of existing ones in a stratified and interconnected way in 20thcentury, has been established between comics and architecture. On the one hand, some architects, from Le Corbusier onwards, have appropriated the sequentiality and graphic informality of comics; on the other hand, comic artists and cartoonists have accredited themselves as complete artists by investigating architectural representation and appropriating the narrative methods and painting techniques of major arts. This process was mediated by cinema, which has demonstrated the potential of the author's architectural imagination – and unbuilt designs, especially– in forging the image of futuristic, alternative, perturbing, often dystopian worlds. At the same time, the architectural design communication, which could rely on a target who was more and more image-cultured, has been oriented towards narration, through a targeted and evocative use of atmosphere, environmental elements and human figures. The graphic novels by Manuele Fior, formerly an architect and now an illustrator and comic artist, reserve a central role for places and architecture. He appears particularly interested in the utopian and social potential of certain modern works and does not limit himself to setting the scenes in constructions by authors such as Wright or Kahn but, as in Celestia, he also resorts to their unbuilt projects, specially explored through plans and sections. In particular, Fior does not plan the work through story-boards but “entrusts” its devolvement to his own characters, discovering the places and unraveling the plot and together with them. This modus operandi replicates the practice of architects who, through imagination and sketches explore their architectural designs in fieri, attributing even more value to the emergence of these relics from memory. Framed by the eyes of the characters, imbued with their human affairs and subordinated to the narration, selected buildings and places, in addition to describing the author's inner link with his own imagination, reveal their unexpressed semantic potential, accentuate the enigmatic and dreamlike nature of the stories and reflect on the architecture as a cultural device and as a means to raise the spirit and represent individuals and communities. In this way, forgotten or never built architectures access an after-life, open up to a new public and enjoy the unexpected opportunity, however fictitious, to host human life
2020
I linguaggi grafici dell’Illustrazione
9788899586157
Sin dai tempi del Little Nemo di Winsor McCay, gli artisti del fumetto si sono occupati di raffigurare l’architettura e la città. Tra fumetto e architettura si è instaurato uno dei tanti “vasi comunicanti” che, soprattutto nel Novecento, hanno segnato la nascita di nuovi media e lo sviluppo di quelli esistenti in modo stratificato e interconnesso. Da una parte alcuni architetti, da Le Corbusier in poi, si sono appropriati della sequenzialità e informalità grafica dei fumetti; dall’altra i fumettisti si sono accreditati come artisti completi indagando la rappresentazione architettonica e appropriandosi dei metodi narrativi e delle tecniche pittoriche delle arti maggiori. Questo processo è stato mediato dal cinema, che ha dimostrato le potenzialità dell’immaginario architettonico d’autore – soprattutto di progetti inattuati – nel forgiare l’immagine di mondi futuribili, alternativi, perturbanti, spesso distopici. Parallelamente, la comunicazione del progetto architettonico, potendo contare su un target sempre più acculturato in termini iconografici, si è orientata verso la narrazione, attraverso un uso mirato ed evocativo di atmosfere, elementi ambientali e figure umane spesso carpite digitalmente proprio dai fumetti. Le opere a fumetti di Manuele Fior, già architetto e oggi illustratore e fumettista, riservano un ruolo centrale a luoghi ed architetture. Egli appare particolarmente interessato al potenziale utopico e sociale di certe opere moderne e non si limita ad ambientare le scene in costruzioni di autori come Wright o Kahn ma ricorre, come in Celestia, anche ai loro progetti non realizzati, appositamente esplorati attraverso piante e sezioni. In particolare, il modus operandi di Fior, che non pianifica il lavoro attraverso story-boards ma si “affida” ai suoi personaggi, scoprendo i luoghi e dipanando la trama e assieme a loro, replica la pratica degli architetti che attraverso l’immaginazione e gli schizzi esplorano i loro organismi architettonici in fieri ed attribuisce ancora più valore alla emersione di questi relitti dalla memoria. Inquadrate dagli occhi dei personaggi, impregnate delle loro vicende umane e subordinate alla narrazione, queste strutture, oltre a descrivere il legame interiore dell’autore col proprio immaginario, rivelano il loro inespresso potenziale semantico, accentuano il carattere enigmatico e onirico delle storie e riflettono sulla architettura come dispositivo culturale e come mezzo per innalzare lo spirito e rappresentare individui e comunità. In questo modo, architetture dimenticate o mai costruite accedono ad una seconda vita, si aprono ad un pubblico nuovo e godono della inaspettata opportunità, per quanto fittizia, di ospitare la vita.
Architettura e fumetti; architettura interrotta; comunicazione architettonica; intermedialità; Manuele Fior
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La seconda vita delle architetture incompiute nei fumetti. Manuele Fior e Celestia / Colonnese, Fabio. - (2020), pp. 538-565.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Colonnese_Architetture-fumetti-copertina_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://www.publicapress.it/index.php/it/2021/02/10/linguaggi-grafici-illustrazione/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 244.76 kB
Formato Adobe PDF
244.76 kB Adobe PDF
Colonnese_Architetture-incompiute-fumetti_2020.pdf

accesso aperto

Note: http://www.publicapress.it/index.php/it/2021/02/10/linguaggi-grafici-illustrazione/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.73 MB
Formato Adobe PDF
8.73 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1541115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact