All'interno dell'articolo vengono forniti alcuni spunti per possibili percorsi didattici sulla generazione dei numeri casuali. Si riflette, in particolare, sul concetto di distribuzione casuale, sulla legge empirica di Benford e sulla difficoltà di generare numeri casuali per mezzo di un computer. Vengono mostrati inoltre semplici test per verificare la "qualità" del generatore di numeri pseudocasuali. Infine, vengono riportate alcune considerazioni didattiche sul percorso proposto.
Sulla generazione di numeri pseudocasuali ovvero quando tirare fuori numeri a caso non è così semplice / Mazza, Lorenzo; Passaro, Davide. - In: ARCHIMEDE. - ISSN 0390-5543. - 4:(2020), pp. 236-243.
Sulla generazione di numeri pseudocasuali ovvero quando tirare fuori numeri a caso non è così semplice
Mazza, Lorenzo;Passaro, Davide
2020
Abstract
All'interno dell'articolo vengono forniti alcuni spunti per possibili percorsi didattici sulla generazione dei numeri casuali. Si riflette, in particolare, sul concetto di distribuzione casuale, sulla legge empirica di Benford e sulla difficoltà di generare numeri casuali per mezzo di un computer. Vengono mostrati inoltre semplici test per verificare la "qualità" del generatore di numeri pseudocasuali. Infine, vengono riportate alcune considerazioni didattiche sul percorso proposto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mazza_Sulla generazione_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.32 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.