La pandemia causata dal Covid-19 sta provocando una crisi sanitaria ed economica globale che si potrebbe configurare come un momento di svolta nel percorso di sviluppo a livello planetario. La crisi infatti ha reso maggiormente visibili alcune criticità riguardanti l’attuale sentiero di sviluppo sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Le città e il cibo sono stati al centro di questa crisi evidenziando allo stesso tempo problemi strutturali ma anche processi e pratiche – spesso spontanei – che possono configurarsi come strategie di resilienza.
Le reti alimentari locali come chiave strategica per la resilienza urbana post COVID: riflessioni sul tema / Tarra, S.; Mazzocchi, G.; Marino, D.. - In: WORKING PAPERS. - ISSN 2465-2059. - 1/2020(2020).
Le reti alimentari locali come chiave strategica per la resilienza urbana post COVID: riflessioni sul tema
S. Tarra
;G. Mazzocchi;
2020
Abstract
La pandemia causata dal Covid-19 sta provocando una crisi sanitaria ed economica globale che si potrebbe configurare come un momento di svolta nel percorso di sviluppo a livello planetario. La crisi infatti ha reso maggiormente visibili alcune criticità riguardanti l’attuale sentiero di sviluppo sotto il profilo ambientale, sociale ed economico. Le città e il cibo sono stati al centro di questa crisi evidenziando allo stesso tempo problemi strutturali ma anche processi e pratiche – spesso spontanei – che possono configurarsi come strategie di resilienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tarra_Mazzocchi_Marino_Resilienza-urbana_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Altra licenza (allegare)
Dimensione
72.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
72.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.