La carota di sedimento ND2, prelevata a 89 m di profondità nel Canale di Sicilia a circa 20 km dalla costa, occupa una posizione strategica nel centro del Mar Mediterraneo. In quest’area della Sicilia meridionale, il clima tipicamente mediterraneo, influenzato anche dalla complessa interazione tra il regime climatico subtropicale del continente africano e quello temperato del continente europeo, determina una variegata biodiversità floristica e una notevole ricchezza di configurazioni vegetazionali. L’analisi pollinica della successione sedimentaria ND2 ha permesso di ricostruire in maniera dettagliata le dinamiche vegetazionali degli ultimi 3000 anni riconducibili alle oscillazioni climatiche del tardo Olocene, nonché all’attività umana nel corso dei secoli. Le variazioni della copertura forestale rilevate presentano una corrispondenza con oscillazioni note dell’attività solare e mostrano ciclicità riscontrate in ambito stratigrafico a livello globale (Bond et al., 1997). La caratterizzazione ecologica di tali variazioni ha permesso di identificare periodi di pronunciata aridità in grado di influenzare gli ecosistemi forestali del settore sudorientale della Sicilia. La zonazione biostratigrafica del diagramma pollinico, basata sull’alternanza di fasi a vegetazione più o meno aperta e sulla composizione floristica, riflette le principali fluttuazioni climatiche avvenute in epoca storica. Un’espansione forestale durante il periodo romano indica una prolungata condizione di disponibilità idrica. A partire dal XIV secolo, un marcato decremento nella concentrazione pollinica dei taxa arborei suggerisce condizioni climatiche più aride per l’intera durata della Piccola Età Glaciale. Il rinvenimento di taxa a distribuzione prettamente africana testimonia episodi di rivenute polliniche dal Nord Africa e permette di tracciare la provenienza di venti da sud/sud-ovest, conuna maggiore frequenza negli ultimi 1000 anni (Sabatier et al., 2020). I maggiori cambiamenti di paesaggio vegetale legati all’intervento antropico riflettono una significativa intensificazione delle pratiche agricole in epoca recente, accompagnata da riforestazioni massive durante il periodo fascista e dall’introduzione di specie alloctone nel secondo dopoguerra.

Analisi polliniche di sedimenti marini tardo-olocenici della Sicilia sudorientale / Michelangeli, Fabrizio; DI RITA, Federico; Lirer, Fabrizio; Magri, Donatella. - (2021). (Intervento presentato al convegno La geologia marina in Italia, Quarto Convegno dei Geologi Marini Italiani - Roma, 25-26 febbraio 2021 tenutosi a Italia) [10.3301/ABSGI.2021.01].

Analisi polliniche di sedimenti marini tardo-olocenici della Sicilia sudorientale

Michelangeli Fabrizio
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Di Rita Federico
Secondo
Supervision
;
Lirer Fabrizio
Penultimo
Supervision
;
Magri Donatella
Ultimo
Supervision
2021

Abstract

La carota di sedimento ND2, prelevata a 89 m di profondità nel Canale di Sicilia a circa 20 km dalla costa, occupa una posizione strategica nel centro del Mar Mediterraneo. In quest’area della Sicilia meridionale, il clima tipicamente mediterraneo, influenzato anche dalla complessa interazione tra il regime climatico subtropicale del continente africano e quello temperato del continente europeo, determina una variegata biodiversità floristica e una notevole ricchezza di configurazioni vegetazionali. L’analisi pollinica della successione sedimentaria ND2 ha permesso di ricostruire in maniera dettagliata le dinamiche vegetazionali degli ultimi 3000 anni riconducibili alle oscillazioni climatiche del tardo Olocene, nonché all’attività umana nel corso dei secoli. Le variazioni della copertura forestale rilevate presentano una corrispondenza con oscillazioni note dell’attività solare e mostrano ciclicità riscontrate in ambito stratigrafico a livello globale (Bond et al., 1997). La caratterizzazione ecologica di tali variazioni ha permesso di identificare periodi di pronunciata aridità in grado di influenzare gli ecosistemi forestali del settore sudorientale della Sicilia. La zonazione biostratigrafica del diagramma pollinico, basata sull’alternanza di fasi a vegetazione più o meno aperta e sulla composizione floristica, riflette le principali fluttuazioni climatiche avvenute in epoca storica. Un’espansione forestale durante il periodo romano indica una prolungata condizione di disponibilità idrica. A partire dal XIV secolo, un marcato decremento nella concentrazione pollinica dei taxa arborei suggerisce condizioni climatiche più aride per l’intera durata della Piccola Età Glaciale. Il rinvenimento di taxa a distribuzione prettamente africana testimonia episodi di rivenute polliniche dal Nord Africa e permette di tracciare la provenienza di venti da sud/sud-ovest, conuna maggiore frequenza negli ultimi 1000 anni (Sabatier et al., 2020). I maggiori cambiamenti di paesaggio vegetale legati all’intervento antropico riflettono una significativa intensificazione delle pratiche agricole in epoca recente, accompagnata da riforestazioni massive durante il periodo fascista e dall’introduzione di specie alloctone nel secondo dopoguerra.
2021
La geologia marina in Italia, Quarto Convegno dei Geologi Marini Italiani - Roma, 25-26 febbraio 2021
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
Analisi polliniche di sedimenti marini tardo-olocenici della Sicilia sudorientale / Michelangeli, Fabrizio; DI RITA, Federico; Lirer, Fabrizio; Magri, Donatella. - (2021). (Intervento presentato al convegno La geologia marina in Italia, Quarto Convegno dei Geologi Marini Italiani - Roma, 25-26 febbraio 2021 tenutosi a Italia) [10.3301/ABSGI.2021.01].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1506194
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact