Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto occasione di soffermarsi su taluni degli aspetti più spinosi e problematici emersi con riguardo al tema della risarcibilità del danno da perdita di chance. Tali devono considerarsi quelli attinenti alla qualificazione del danno da chance perduta; alla problematica dell’individuazione dell’elemento soggettivo della colpa, utile per ritenersi integrato l’illecito aquiliano di cui la perdita di chance ne costituisce una ricorrente voce; alla tematica della quantificazione del relativo danno. Ad ognuna di queste tre questioni la nostra pronuncia dà una propria e ragionata risposta, rispettivamente arricchendo il contenuto definitorio e concettuale della chance; stemperando la rigida impostazione comunitaria che configura come oggettiva la responsabilità della p.a. in materia di appalti pubblici; ed, infine, ricorrendo alla CTU per la quantificazione del danno da perdita di chance.

A. Carella, Il danno da perdita di chance tra storia, profezia e tecnica, in Il nuovo Diritto Amministrativo, Ed. Dike, n. 1/2013, pp. 149 ss / Carella, Anna. - In: IL NUOVO DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 2282-2631. - (2013).

A. Carella, Il danno da perdita di chance tra storia, profezia e tecnica, in Il nuovo Diritto Amministrativo, Ed. Dike, n. 1/2013, pp. 149 ss.

anna carella
2013

Abstract

Con la pronuncia in commento, il Consiglio di Stato ha avuto occasione di soffermarsi su taluni degli aspetti più spinosi e problematici emersi con riguardo al tema della risarcibilità del danno da perdita di chance. Tali devono considerarsi quelli attinenti alla qualificazione del danno da chance perduta; alla problematica dell’individuazione dell’elemento soggettivo della colpa, utile per ritenersi integrato l’illecito aquiliano di cui la perdita di chance ne costituisce una ricorrente voce; alla tematica della quantificazione del relativo danno. Ad ognuna di queste tre questioni la nostra pronuncia dà una propria e ragionata risposta, rispettivamente arricchendo il contenuto definitorio e concettuale della chance; stemperando la rigida impostazione comunitaria che configura come oggettiva la responsabilità della p.a. in materia di appalti pubblici; ed, infine, ricorrendo alla CTU per la quantificazione del danno da perdita di chance.
2013
responsabilità p.a.; chance; quantificazione
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
A. Carella, Il danno da perdita di chance tra storia, profezia e tecnica, in Il nuovo Diritto Amministrativo, Ed. Dike, n. 1/2013, pp. 149 ss / Carella, Anna. - In: IL NUOVO DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 2282-2631. - (2013).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
A. Carella, Il danno da perdita di chance tra storia, profezia e tecnica.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 942.18 kB
Formato Adobe PDF
942.18 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1492853
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact