Oggetto di questo studio sono le procedure di votazione in uso nel mondo greco, in particolare tra età classica ed ellenistica, sebbene non manchino riferimenti anche all’epoca tardo arcaica e romana. Si tratta di un tema non semplice, in ragione anzitutto della stessa documentazione disponibile, relativa, peraltro, in larga parte al contesto ateniese, e costituita da passi di opere di genere diverso (opere storiografiche, orazioni, testi drammatici), che alle procedure di voto, nella maggior parte dei casi, fanno riferimento solo incidentalmente, quando non si limitano semplicemente a menzionarle, forse per il fatto di essere, tali procedure, ben note al pubblico, da iscrizioni e da fonti di natura iconografica. Ciò ha fatto sì che non poco di quanto si è scritto appaia in proposito, in realtà, ipotetico e che molto ci sia ancora da capire quanto al funzionamento di entrambi i principali sistemi di voto vigenti nel mondo greco: la cheirotonia (con tutte le sue varianti terminologiche di cui le fonti registrano i nomi e che fanno riferimento a momenti differenti) e la psephophoria. La ragione che, sopra tutte, ha spinto a intraprendere questo lavoro è la mancanza, all’interno del vasto panorama di studi sull’attività politico-istituzionale delle poleis greche, di un lavoro d’insieme aggiornato, che abbia come unica pretesa quella di ricostruire le procedure di voto nei loro aspetti più tecnici e procedurali, al fine di fornirne un quadro (anche geografico e cronologico) il più possibile esaustivo e comprenderne appieno il funzionamento, le ragioni alla base dell’utilizzo e, infine, il rapporto con forme di governo e organi istituzionali. Nel lavoro, pertanto, sono stati discussi, con l’ausilio delle testimonianze letterarie, epigrafiche e iconografiche, in primo luogo gli aspetti più immediati delle procedure, quali le origini, i problemi legati alla terminologia, le diverse denominazioni, i contesti di applicazione; in secondo luogo, sono stati affrontati aspetti più tecnici e problematici di entrambi i sistemi di voto, come la questione del calcolo delle mani (e quindi dei voti) nella cheirotonia o quella della segretezza per quanto attiene, invece, alla psephophoria, chiedendosi se effettivamente quest’ultima consistesse in una votazione segreta, cosa troppo spesso data per scontata e non sempre supportata dalla documentazione. I capitoli sono inoltre corredati di altrettante appendici in cui sono discusse procedure di voto, l’acclamazione e la ekphyllophoria, ritenute in qualche modo affini ai principali sistemi di votazione in essi analizzati, e di tabelle nelle quali è stata raccolta la documentazione epigrafica presa in esame.
Procedure di voto nel mondo greco antico. Funzionamento e significato / Carabillò, Cristina. - (2020 Feb 28).
Procedure di voto nel mondo greco antico. Funzionamento e significato
CARABILLÒ, Cristina
28/02/2020
Abstract
Oggetto di questo studio sono le procedure di votazione in uso nel mondo greco, in particolare tra età classica ed ellenistica, sebbene non manchino riferimenti anche all’epoca tardo arcaica e romana. Si tratta di un tema non semplice, in ragione anzitutto della stessa documentazione disponibile, relativa, peraltro, in larga parte al contesto ateniese, e costituita da passi di opere di genere diverso (opere storiografiche, orazioni, testi drammatici), che alle procedure di voto, nella maggior parte dei casi, fanno riferimento solo incidentalmente, quando non si limitano semplicemente a menzionarle, forse per il fatto di essere, tali procedure, ben note al pubblico, da iscrizioni e da fonti di natura iconografica. Ciò ha fatto sì che non poco di quanto si è scritto appaia in proposito, in realtà, ipotetico e che molto ci sia ancora da capire quanto al funzionamento di entrambi i principali sistemi di voto vigenti nel mondo greco: la cheirotonia (con tutte le sue varianti terminologiche di cui le fonti registrano i nomi e che fanno riferimento a momenti differenti) e la psephophoria. La ragione che, sopra tutte, ha spinto a intraprendere questo lavoro è la mancanza, all’interno del vasto panorama di studi sull’attività politico-istituzionale delle poleis greche, di un lavoro d’insieme aggiornato, che abbia come unica pretesa quella di ricostruire le procedure di voto nei loro aspetti più tecnici e procedurali, al fine di fornirne un quadro (anche geografico e cronologico) il più possibile esaustivo e comprenderne appieno il funzionamento, le ragioni alla base dell’utilizzo e, infine, il rapporto con forme di governo e organi istituzionali. Nel lavoro, pertanto, sono stati discussi, con l’ausilio delle testimonianze letterarie, epigrafiche e iconografiche, in primo luogo gli aspetti più immediati delle procedure, quali le origini, i problemi legati alla terminologia, le diverse denominazioni, i contesti di applicazione; in secondo luogo, sono stati affrontati aspetti più tecnici e problematici di entrambi i sistemi di voto, come la questione del calcolo delle mani (e quindi dei voti) nella cheirotonia o quella della segretezza per quanto attiene, invece, alla psephophoria, chiedendosi se effettivamente quest’ultima consistesse in una votazione segreta, cosa troppo spesso data per scontata e non sempre supportata dalla documentazione. I capitoli sono inoltre corredati di altrettante appendici in cui sono discusse procedure di voto, l’acclamazione e la ekphyllophoria, ritenute in qualche modo affini ai principali sistemi di votazione in essi analizzati, e di tabelle nelle quali è stata raccolta la documentazione epigrafica presa in esame.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Carabillò.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.