OBJECTIVES The aim of the present pilot study was to evaluate the efficacy of the miniscrew-supported distal-jet appliance versus traditional distal-jet appliance in terms of amount of upper first molar distalization and the dentoalveolar side effects, obtained in six months. MATERIALS AND METHODS Twenty patients were randomly assigned to receive a treatment with miniscrew-supported distal-jet appliance (Group A) or withtraditional distal-jet appliance (Group B). To ensure a minimally invasive miniscrew insertion a computer-guided surgical guide was designed and subsequently manufactured using a 3D printer. Digital models and lateral cephalograms were obtained and analyzed before orthodontic treatment and at 6-month follow-up. The amount of upper first molar distalization and the dentoalveolar side effects were assessed both on digital models and on lateral cephalograms. In order to reduce the bias in the selection of subjects, considering that the sample size was too small to represent the entire spectrum of subjects in the target population, the results were analyzed at 6 months from the start of therapy. A descriptive statistical analysis was carried out. Intergroup differences were determined using T-test. The significance was set at P ≤0.05. The intra-operator reliability was calculated and a 2 sample T-test was used with significance estabilished at P ≤0.05. RESULTS In Group A a greater maxillary first molar distalization was recorded in 6 months of follow-up with a statistically significant difference between the groups (P = 0.002). Considering the dento-alveolar side effects, in Group A a spontaneous distalization of the first premolars and a retroclination of central incisors were observed. In Group B, on the other hand, the first premolars tipped mesially (mesial drift) and a proclination of the maxillary central incisors (incisal flaring) was observed, causing a loss of anterior anchorage. The transverse widths of the dental arch increased in both groups, and a greater tendency of maxillary first molar rotation was observed in the group with traditional distal-jet appliance. CONCLUSIONS The present pilot study compared two maxillary molar distalization systems: the traditional distal-jet appliance versus the miniscrew-supported distal-jet appliance. The skeletal anchorage device achieved a greater first molar distalization at 6-month follow-up and did not cause dento-alveolar side effects, such as the mesial drift of the premolars and the incisors. Randomized controlled trials are needed to confirm these preliminary results. CLINICAL SIGNIFICANCE Maxillary molar distalization is the most frequently used non-extraction treatment in the correction of Class II malocclusion. The use of traditional intra-oral devices shows unreliable results. Nowadays the use of miniscrew-supported appliances helps prevent anchorage loss. The present pilot study has provided results that, in the short follow-up, demonstrate a greater amount of maxillary molar distalization without the anchorage loss observed in traditional distal-jet appliances. These results should encourage the clinical use of supported-miniscrew orthodontic appliances but randomized controlled trials are needed to confirm these preliminary results.

OBIETTIVI Lo scopo del presente studio pilota caso-controllo è stato valutare l’efficacia del dispositivo ortodontico distal-jet a supporto scheletrico rispetto al distal-jet ad ancoraggio dentale in termini di quantità di distalizzazione ottenuta nell’arco di 6 mesi e di perdita di ancoraggio dentale riscontrata. MATERIALI E METODI Venti pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un trattamento con distal-jet su miniviti (Gruppo A) o con distal-jet tradizionale (Gruppo B). Nel Gruppo A due miniviti sono state inserite in sede para-mediana della volta palatina; l’inserimento delle miniviti ortodontiche è stato computer-guidato grazie all’utilizzo di una guida chirurgica realizzata con una stampante 3D. Sono stati raccolti e analizzati i modelli di studio digitali e i cefalogrammi latero-laterali pre-trattamento e a 6 mesi di follow-up. Sia sui modelli dentali che sul telecranio in proiezione latero-laterale sono stati valutati la quantità di distalizzazione molare superiore e gli effetti collaterali dento-alveolari. È stata condotta un’analisi statistica descrittiva per valutare la quantità di distalizzazione del molare superiore e gli effetti collaterali dento-alveolari ottenuti a 6 mesi di follow-up. Il T-test è stato utilizzato per calcolare le differenze tra i due gruppi con una significatività settata a P ≤0,05. È stata calcolata l’affidabilità intra-operatore, utilizzando un T-test a 2 campioni, la significatività è stata settata a P ≤0,05. RISULTATI Nel Gruppo A è stata registrata una maggiore quantità di distalizzazione del primo molare superiore nei 6 mesi di follow-up con una differenza statisticamente significativa tra i gruppi (P = 0,002). Considerando gli effetti dento-alveolari, nel Gruppo A è stata riscontrata una spontanea distalizzazione dei primi premolari e una retro-inclinazione degli incisivi centrali. Nel Gruppo B, invece, i primi premolari si sono spostati mesialmente (mesial drift) e gli incisivi centrali mascellari hanno subito una vestibolo-inclinazione (flaring incisale) con conseguente perdita di ancoraggio anteriore. In entrambi i gruppi si è osservato un aumento del diametro trasversale in zona molare e una maggiore tendenza alla rotazione del primo molare mascellare nel Gruppo con distal-jet tradizionale. CONCLUSIONI Il presente studio ha confrontato due sistemi di distalizzazione dei molari mascellari: il distal-jet ad ancoraggio scheletrico e quello ad ancoraggio dentale. Il distal-jet su miniviti ha permesso una maggiore quantità di distalizzazione nel breve follow-up (6 mesi) non causando gli effetti collaterali dentoalveolari (deriva mesiale dei premolari e flaring incisale) presenti quando si utilizza il distal-jet tradizionale. Sono necessari studi randomizzati controllati per confermare tali risultati. SIGNIFICATO CLINICO La distalizzazione molare mascellare è il trattamento non estrattivo più utilizzato nella correzione della malocclusione di II Classe. L’utilizzo di dispositivi intra-orali tradizionali non è privo di effetti indesiderati. Oggi l’impiego di apparecchiature supportate da miniviti permette un maggiore controllo dell’ancoraggio. Il presente studio pilota ha fornito risultati che, nel breve follow-up, dimostrano una maggiore quantità di distalizzazione del molare mascellare senza la perdita di ancoraggio tipica del distal-jet tradizionale. Tali risultati dovrebbero incoraggiare il clinico a utilizzare apparecchiature ad ancoraggio scheletrico.

The efficacy of miniscrew-supported distal-jet in clinical practice / Altieri, Federica; Guarnieri, Rosanna; Barbato, Ersilia; Cassetta, Michele. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - 89:2(2021), pp. 120-128. [10.19256/d.cadmos.02.2021.06]

The efficacy of miniscrew-supported distal-jet in clinical practice

Altieri, Federica
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
Guarnieri, Rosanna
Secondo
Investigation
;
Barbato, Ersilia
Penultimo
Investigation
;
Cassetta, Michele
Ultimo
Writing – Review & Editing
2021

Abstract

OBJECTIVES The aim of the present pilot study was to evaluate the efficacy of the miniscrew-supported distal-jet appliance versus traditional distal-jet appliance in terms of amount of upper first molar distalization and the dentoalveolar side effects, obtained in six months. MATERIALS AND METHODS Twenty patients were randomly assigned to receive a treatment with miniscrew-supported distal-jet appliance (Group A) or withtraditional distal-jet appliance (Group B). To ensure a minimally invasive miniscrew insertion a computer-guided surgical guide was designed and subsequently manufactured using a 3D printer. Digital models and lateral cephalograms were obtained and analyzed before orthodontic treatment and at 6-month follow-up. The amount of upper first molar distalization and the dentoalveolar side effects were assessed both on digital models and on lateral cephalograms. In order to reduce the bias in the selection of subjects, considering that the sample size was too small to represent the entire spectrum of subjects in the target population, the results were analyzed at 6 months from the start of therapy. A descriptive statistical analysis was carried out. Intergroup differences were determined using T-test. The significance was set at P ≤0.05. The intra-operator reliability was calculated and a 2 sample T-test was used with significance estabilished at P ≤0.05. RESULTS In Group A a greater maxillary first molar distalization was recorded in 6 months of follow-up with a statistically significant difference between the groups (P = 0.002). Considering the dento-alveolar side effects, in Group A a spontaneous distalization of the first premolars and a retroclination of central incisors were observed. In Group B, on the other hand, the first premolars tipped mesially (mesial drift) and a proclination of the maxillary central incisors (incisal flaring) was observed, causing a loss of anterior anchorage. The transverse widths of the dental arch increased in both groups, and a greater tendency of maxillary first molar rotation was observed in the group with traditional distal-jet appliance. CONCLUSIONS The present pilot study compared two maxillary molar distalization systems: the traditional distal-jet appliance versus the miniscrew-supported distal-jet appliance. The skeletal anchorage device achieved a greater first molar distalization at 6-month follow-up and did not cause dento-alveolar side effects, such as the mesial drift of the premolars and the incisors. Randomized controlled trials are needed to confirm these preliminary results. CLINICAL SIGNIFICANCE Maxillary molar distalization is the most frequently used non-extraction treatment in the correction of Class II malocclusion. The use of traditional intra-oral devices shows unreliable results. Nowadays the use of miniscrew-supported appliances helps prevent anchorage loss. The present pilot study has provided results that, in the short follow-up, demonstrate a greater amount of maxillary molar distalization without the anchorage loss observed in traditional distal-jet appliances. These results should encourage the clinical use of supported-miniscrew orthodontic appliances but randomized controlled trials are needed to confirm these preliminary results.
2021
OBIETTIVI Lo scopo del presente studio pilota caso-controllo è stato valutare l’efficacia del dispositivo ortodontico distal-jet a supporto scheletrico rispetto al distal-jet ad ancoraggio dentale in termini di quantità di distalizzazione ottenuta nell’arco di 6 mesi e di perdita di ancoraggio dentale riscontrata. MATERIALI E METODI Venti pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un trattamento con distal-jet su miniviti (Gruppo A) o con distal-jet tradizionale (Gruppo B). Nel Gruppo A due miniviti sono state inserite in sede para-mediana della volta palatina; l’inserimento delle miniviti ortodontiche è stato computer-guidato grazie all’utilizzo di una guida chirurgica realizzata con una stampante 3D. Sono stati raccolti e analizzati i modelli di studio digitali e i cefalogrammi latero-laterali pre-trattamento e a 6 mesi di follow-up. Sia sui modelli dentali che sul telecranio in proiezione latero-laterale sono stati valutati la quantità di distalizzazione molare superiore e gli effetti collaterali dento-alveolari. È stata condotta un’analisi statistica descrittiva per valutare la quantità di distalizzazione del molare superiore e gli effetti collaterali dento-alveolari ottenuti a 6 mesi di follow-up. Il T-test è stato utilizzato per calcolare le differenze tra i due gruppi con una significatività settata a P ≤0,05. È stata calcolata l’affidabilità intra-operatore, utilizzando un T-test a 2 campioni, la significatività è stata settata a P ≤0,05. RISULTATI Nel Gruppo A è stata registrata una maggiore quantità di distalizzazione del primo molare superiore nei 6 mesi di follow-up con una differenza statisticamente significativa tra i gruppi (P = 0,002). Considerando gli effetti dento-alveolari, nel Gruppo A è stata riscontrata una spontanea distalizzazione dei primi premolari e una retro-inclinazione degli incisivi centrali. Nel Gruppo B, invece, i primi premolari si sono spostati mesialmente (mesial drift) e gli incisivi centrali mascellari hanno subito una vestibolo-inclinazione (flaring incisale) con conseguente perdita di ancoraggio anteriore. In entrambi i gruppi si è osservato un aumento del diametro trasversale in zona molare e una maggiore tendenza alla rotazione del primo molare mascellare nel Gruppo con distal-jet tradizionale. CONCLUSIONI Il presente studio ha confrontato due sistemi di distalizzazione dei molari mascellari: il distal-jet ad ancoraggio scheletrico e quello ad ancoraggio dentale. Il distal-jet su miniviti ha permesso una maggiore quantità di distalizzazione nel breve follow-up (6 mesi) non causando gli effetti collaterali dentoalveolari (deriva mesiale dei premolari e flaring incisale) presenti quando si utilizza il distal-jet tradizionale. Sono necessari studi randomizzati controllati per confermare tali risultati. SIGNIFICATO CLINICO La distalizzazione molare mascellare è il trattamento non estrattivo più utilizzato nella correzione della malocclusione di II Classe. L’utilizzo di dispositivi intra-orali tradizionali non è privo di effetti indesiderati. Oggi l’impiego di apparecchiature supportate da miniviti permette un maggiore controllo dell’ancoraggio. Il presente studio pilota ha fornito risultati che, nel breve follow-up, dimostrano una maggiore quantità di distalizzazione del molare mascellare senza la perdita di ancoraggio tipica del distal-jet tradizionale. Tali risultati dovrebbero incoraggiare il clinico a utilizzare apparecchiature ad ancoraggio scheletrico.
distalizzazione molare; distal-jet; chirurgia computer-guidata; ancoraggio scheletrico; miniviti
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
The efficacy of miniscrew-supported distal-jet in clinical practice / Altieri, Federica; Guarnieri, Rosanna; Barbato, Ersilia; Cassetta, Michele. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - 89:2(2021), pp. 120-128. [10.19256/d.cadmos.02.2021.06]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Altieri_L’efficacia nella pratica_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1487347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact