La pronuncia oggetto di analisi riguarda i limiti al diritto di accesso ambientale. Il lavoro evidenzia come il regime dell’accesso ambientale da “facilitato” stia diventando “complesso” a seguito dell’introduzione di limiti alla applicabilità della disciplina, necessari per evitarne un uso distorto. In tale contesto, sarebbe comunque opportuno un bilanciamento tra esigenze di pubblicità e necessità di un controllo sui dati messi a disposizione per un uso corretto e non strumentale dell’accesso ambientale.
Orientamenti giurisprudenziali e prospettive di riforma dell'accesso ambientale. Nota a Consiglio di Stato, sez. III, Sentenza 5 ottobre 2015, n. 4637 / Mari, Chiara. - In: GIUSTAMM.IT. - ISSN 1972-3431. - 11(2015), pp. 1-10.
Orientamenti giurisprudenziali e prospettive di riforma dell'accesso ambientale. Nota a Consiglio di Stato, sez. III, Sentenza 5 ottobre 2015, n. 4637
Chiara Mari
2015
Abstract
La pronuncia oggetto di analisi riguarda i limiti al diritto di accesso ambientale. Il lavoro evidenzia come il regime dell’accesso ambientale da “facilitato” stia diventando “complesso” a seguito dell’introduzione di limiti alla applicabilità della disciplina, necessari per evitarne un uso distorto. In tale contesto, sarebbe comunque opportuno un bilanciamento tra esigenze di pubblicità e necessità di un controllo sui dati messi a disposizione per un uso corretto e non strumentale dell’accesso ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mari_orientamenti-giurisprudenziali_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
162.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.