La lettura del lodo - Arbitration Institute of the Stockholm Chamber of Commerce SCC Arbitration V (2017/174) consente di individuare quali siano gli spazi di intervento dei principi generali nel campo d’azione dei privati al fine di determinare quale sia la giusta misura dell’esercizio del potere privatistico. In particolare, si richiama il principio di proporzionalità, principio che, fino agli anni ’90 del secolo passato veniva considerato quasi esclusivamente applicabile al diritto pubblico e idoneo ad assicurare l’equilibrato esercizio dei pubblici poteri tramite il ricorso al test trifasico di idoneità, necessarietà e proporzionalità in senso stretto. Nel caso di specie, l’assenza di proporzionalità risiede nella scelta di interpretazione letterale del contratto, non consentendo quest’ultima di effettuare un bilanciamento qualitativo dei contrapposti interessi dei contraenti e, dunque, di individuare ragionevoli limiti all’esercizio dell’autonomia negoziale.
L’assenza di proporzionalità dietro il letteralismo interpretativo / D'Alberti, Diana. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 171:10-2019(2019), pp. 2224-2227.
Titolo: | L’assenza di proporzionalità dietro il letteralismo interpretativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | L’assenza di proporzionalità dietro il letteralismo interpretativo / D'Alberti, Diana. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 171:10-2019(2019), pp. 2224-2227. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457451 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Alberto_L’assenza di proporzionalità dietro il letteralismo interpretativo_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |