La fase sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi fosse è esclusivamente predisposta all’adozione di provvedimenti cautelari tali da rendere meramente eventuale lo svolgimento della fase di merito successiva. Tuttavia, non si ritiene sufficiente a far venire meno l'indispensabilità della fase sommaria la sola mancanza di necessità per l'opponente di chiedere tale tipo di provvedimenti. Una visione più circoscritta appare necessaria. Affinché si possa ritenere derogabile la fase sommaria, oltre all’assenza di esigenze cautelari dell’opponente, occorrerebbe anche la notifica dell’atto di citazione - depositato presso il giudice di merito - a tutte le parti del processo esecutivo e non solo all’opposto, in modo tale da assicurare un effettivo contraddittorio.
È derogabile la fase preliminare sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi? / D'Alberti, Diana. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 171:8/9 - 2019(2019), pp. 1844-1848.
Titolo: | È derogabile la fase preliminare sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | È derogabile la fase preliminare sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi? / D'Alberti, Diana. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - 171:8/9 - 2019(2019), pp. 1844-1848. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1457428 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Alberti_È derogabile la fase preliminare sommaria dell'opposizione agli atti esecutivi?_2019.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |