La valutazione del merito creditizio del consumatore, che intende siglare un contratto di credito al consumo, è uno tra gli obblighi precontrattuali del creditore. Il giudice nazionale deve accertare d’ufficio il rispetto di tale obbligo. Qualora il creditore non abbia effettuato le verifiche richieste, il giudice è tenuto ad applicare le sanzioni previste senza che siano condizionate dal rispetto del termine di prescrizione triennale disposto dall’ordinamento interno: detto condizionamento potrebbe vanificare ogni tutela nei confronti del consumatore.
La valutazione del merito creditizio nella Direttiva n. 48/2008/CE e la tutela del consumatore / Pancallo, Anna Maria. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - :Speciali Digitali 2020(2020), pp. 162-168.
Titolo: | La valutazione del merito creditizio nella Direttiva n. 48/2008/CE e la tutela del consumatore | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La valutazione del merito creditizio nella Direttiva n. 48/2008/CE e la tutela del consumatore / Pancallo, Anna Maria. - In: LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA. - ISSN 1593-7305. - :Speciali Digitali 2020(2020), pp. 162-168. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1450176 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pancallo_La valutazione del merito creditizio nella Direttiva n. 48/2008/CE e la tutela del consumatore_2020.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |