Il saggio esamina il tema del c.d. cinctus Gabinus, un particolare modo di indossare la toga che, stando al dettato di alcune fonti e agli studi, costituirebbe una tenuta connessa alle attività rituali e belliche. Secondo alcuni, si tratterebbe del retaggio delle relazioni intercorse tra l’antica comunità di Gabii, crogiolo forse della cultura greca, e Roma, mentre per altri autori, l’abbigliamento sarebbe già stato noto presso gli Etruschi. La studiosa italiana Anna Pasqualini ha supposto che il cinctus Gabinus fosse utilizzato in tutti quei frangenti in cui era necessario delimitare con auspici “singularia” lo spazio e sacralizzare il limite, il confine, tra dentro e fuori. A nostro avviso, invece, il cinctus Gabinus non vuole evidenziare solo il nesso, che pure esiste, tra il modus vestiendi e il concetto di “terminus”, inteso quale “confine” tangibile e astratto fra visioni distanti, ma individua precisamente l’atto di attraversare quell’“estremità”, superando la linea di demarcazione tra un interno e un esterno
Brevi considerazioni storico-religiose sul cinctus Gabinus / Sacco, Leonardo. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - Anno 2019:17(2020).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Brevi considerazioni storico-religiose sul cinctus Gabinus | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Brevi considerazioni storico-religiose sul cinctus Gabinus / Sacco, Leonardo. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - Anno 2019:17(2020). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1448975 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |