Con l’ordinanza in commento la Sez. I interroga le Sez. un. su di una questione di grande interesse: se esiste e qual e` lo strumento di tutela della parte che consapevolmente non abbia compiuto l’atto (nella specie l’impugnazione del lodo anche per errori di diritto ex art. 829, 3º comma, c.p.c.) confidando su di un orientamento giurisprudenziale restrittivo, poi superato dalla S.C. A tal fine la Sez. I prospetta due possibili vie. La prima passa per l’applicazione della disciplina del c.d. prospective overruling; la seconda per lo strumento della rimessione in termini per errore scusabile. Il commento che segue analizza le soluzioni prospettate, e ne mostra la difficile percorribilita` per mancanza sia dei presupposti della tutela da overruling, sia pure di quelle eccezionali ragioni che, in limitati e peculiari casi, potrebbero consentire la rimessione in termini per errore scusabile caduto sull’interpretazione della norma.
Recupero dei motivi di nullità del lodo per errori di diritto non svolti tempestivamente? / Godio, Federica; Stella, Marcello. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - Novembre 2018(2018), pp. 2451-2459.
Titolo: | Recupero dei motivi di nullità del lodo per errori di diritto non svolti tempestivamente? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Recupero dei motivi di nullità del lodo per errori di diritto non svolti tempestivamente? / Godio, Federica; Stella, Marcello. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - Novembre 2018(2018), pp. 2451-2459. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1443968 | |
Appartiene alla tipologia: | 01c Nota a sentenza |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Godio-Stella_Mutamento giurisprudenziale_2018.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |