Fare ricerca durante l’emergenza, oltre a rappresentare una rilevante difficoltà in termini di pratica scientifica, assume un valore particolare in quanto interroga i fatti, e con essi le reazioni individuali e collettive, nel loro svolgersi. Costringe a entrare nei processi che ci investono e preoccupano già in quanto individui osservandoli da ricercatori; obbliga all’impresa di fotografarli mentre sono “in movimento”; mette alla prova la postura scientifica e le categorie interpretative in un campo che si rivela impervio perché, come accaduto nel caso della pandemia da Coronavirus dei primi mesi del 2020, ci minaccia direttamente.
Prefazione al volume "La società catastrofica" / Marinelli, Alberto. - (2020), pp. 11-13.
Prefazione al volume "La società catastrofica"
Alberto Marinelli
2020
Abstract
Fare ricerca durante l’emergenza, oltre a rappresentare una rilevante difficoltà in termini di pratica scientifica, assume un valore particolare in quanto interroga i fatti, e con essi le reazioni individuali e collettive, nel loro svolgersi. Costringe a entrare nei processi che ci investono e preoccupano già in quanto individui osservandoli da ricercatori; obbliga all’impresa di fotografarli mentre sono “in movimento”; mette alla prova la postura scientifica e le categorie interpretative in un campo che si rivela impervio perché, come accaduto nel caso della pandemia da Coronavirus dei primi mesi del 2020, ci minaccia direttamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marinelli_Prefazione_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
889.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
889.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.